L’isola di Vivara hotspot per gli uccelli | al via l’identikit delle specie che si fermano sull’isola
L'isola di Vivara, nel golfo di Napoli, è un importante hotspot per gli uccelli migratori. L'Università Federico II ha avviato un progetto di inanellamento per identificate le specie che si fermano sull'isola, studiando rotte e contribuendo alla tutela della biodiversità. I dati raccolti saranno disponibili alla comunità scientifica, favorendo la ricerca e la conservazione.
La piccola isola di Vivara, nel golfo di Napoli, è una tappa fondamentale per gli uccelli migratori. L'Università Federico II quindi ha avviato proprio qui un progetto di inanellamento per studiarne le rotte e tutelare la biodiversità. I dati raccolti saranno accessibili alla comunità scientifica. 🔗Leggi su Fanpage.it
© Fanpage.it - L’isola di Vivara hotspot per gli uccelli: al via l’identikit delle specie che si fermano sull’isola
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Vivara “hotspot” per gli uccelli: al via l'identikit delle specie che si fermano sull'isola
Riporta ilmattino.it: Si fermano sull’isola per qualche ora, il tempo utile per rifocillarsi e ritrovare le forze, prima di riprendere il loro lungo viaggio verso i siti di nidificazione. Per monitorare gli ...
VIVARA HOTSPOT PER UCCELLI: AL VIA L’IDENTIKIT DELLE SPECIE CHE SI FERMANO SULL’ISOLA
Secondo isolaverdetv.com: Per monitorare gli uccelli che scelgono la piccola Vivara come tappa intermedia delle migrazioni sono riprese in questi giorni, con il cosiddetto passo primaverile, le attività di inanellamento ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Addio a Richard Chamberlain: padre Ralph di 'Uccelli di rovo' scomparso a 90 anni
Richard Chamberlain, celebre attore statunitense noto per i suoi ruoli in " Il dottor Kildare " e " Uccelli di rovo ", è deceduto all'età di 90 anni.