Il paradosso di LinkedIn che taglia lavoro e i dubbi sull’etica dell’innovazione
Il paradosso di LinkedIn: piattaforma di networking e crescita, ma coinvolta in tagli di lavoro. Microsoft, che l’ha acquisita nel 2016 per 26 miliardi di dollari, annuncia un taglio del 3% della forza lavoro globale. Un dilemma etico sulla vera essenza dell’innovazione e il suo impatto sull’occupazione. C’è un...
Qual è il colmo per LinkedIn? Licenziare. Microsoft, che l’ha acquisita nel 2016 per 26 miliardi di dollari, è pronta a tagliare di circa il 3 per cento la forza lavoro globale. Anche se il numero esatto dei posti sforbiciati non è stato reso noto, la piattaforma è di sicuro coinvolta. C’è dunque una certa ironia della sorte nel vedere che il famoso social network concepito come un mercato digitale dove chi cerca lavoro può mettersi a lucido mentre i datori di lavoro dovrebbero scovare talenti, vedrà migliaia di dipendenti finire per strada. 🔗Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Il paradosso di LinkedIn che taglia lavoro e i dubbi sull’etica dell’innovazione
Potrebbe interessarti su Zazoom
Sicurezza sul lavoro: l'importanza di una buona formazione
La formazione sulla sicurezza sul lavoro è diventata di vitale importanza: per la legge e per l'incolumità dei lavoratori.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Il paradosso di LinkedIn che taglia lavoro e i dubbi sull’etica dell’innovazione
Come scrive msn.com: Microsoft sforbicia il 3 per cento dei dipendenti. Pure nel reparto della gestione dei talenti, quindi LinkedIn. Un ...