Borgo di Rivalta Agazzano sono solo alcuni dei luoghi dove due giornalisti hanno deciso di rendere realtà la loro passione per i libri e far rinascere le comunità locali intorno a nuove librerie
Nel cuore delle colline piacentine, tra borghi come Rivalta e Agazzano, due giornalisti stanno dando vita alla Valle dei Libri. A un'ora da Milano, questa rinascita culturale trasforma paesaggi rurali in comunità vibranti, grazie a librerie tematiche che promuovono lettura e aggregazione. Un progetto che unisce territorio, passione e parole per riscoprire la bellezza dei luoghi e dei libri.
A un’ora di macchina da Milano, tra i borghi e le colline piacentine, sta prendendo forma la Valle dei Libri, metamorfosi di un territorio attraverso il libro e la parola scritta. Siamo in Val Luretta, Val Trebbia e Alta Val Tidone e qui stanno germogliando librerie tematiche diffuse dove vengono messi in salvo migliaia di libri altrimenti destinati al macero. 10 libri da leggere: i preferiti di Stephen King X Leggi anche › 10 libri da leggere a maggio 2025 Quel che è tutto nuovo – non s’è infatti ancora visto niente di uguale in Italia – è il modello: attraverso la libreria diffusa, qui si salvano i libri usati e donati da privati e si salvano, insieme a loro, territori che si sono un po’ lasciati andare e che oggi cercano l’occasione della ripartenza. 🔗Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Borgo di Rivalta, Agazzano, sono solo alcuni dei luoghi dove due giornalisti hanno deciso di rendere realtà la loro passione per i libri e far rinascere le comunità locali intorno a nuove librerie
Potrebbe interessarti su Zazoom
Obbligo Green Pass : espositori rinunciano al mercatino di Borgo Cavour
Obbligo Green Pass per gli espositori al mercato di Borgo Cavour a Treviso: su 100 domande pervenute, 15 esercenti hanno deciso di ritirare la domanda non presentandosi all'appuntamento di domenica 23 gennaio.