Uno Bianca paura e fiducia tradita | così il crimine cambia il volto dell’Italia
Tra il 1987 e il 1994, l'Emilia-Romagna e le Marche furono teatro di un'epoca buia, segnata dalla Banda della Uno Bianca. Questo gruppo criminoso, che usava una comune Fiat Uno bianca, scatenò il terrore con 103 crimini, inclusi omicidi e rapine, causando 24 morti e 114 feriti. Una pagina nera che ha cambiato per sempre il volto dell'Italia.
Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, responsabile di 103 crimini tra rapine, omicidi e stragi: 24 morti e 114 feriti. Il gruppo prendeva il nome dall’uso sistematico di una Fiat Uno bianca, auto comune e facile da rubare, che permetteva ai banditi di confondersi e fuggire. Ma il vero shock fu scoprire che cinque dei sei membri erano poliziotti in servizio, guidati dai fratelli Savi, con Roberto Savi, assistente capo della questura di Bologna, come leader. Le loro azioni colpivano banche, supermercati, distributori, uffici postali, caselli autostradali e persino campi nomadi, lasciando dietro di sé una scia di sangue e terrore. Tra gli episodi più drammatici, la strage del Pilastro a Bologna il 4 gennaio 1991, dove furono uccisi tre giovani carabinieri, e l’omicidio di due operai senegalesi a San Mauro Mare nel 1991, episodio di chiara matrice razzista. 🔗Leggi su Liberoquotidiano.it

© Liberoquotidiano.it - Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia
Se ne parla anche su altri siti
LA TRAMA DI FIDUCIA TRADITA
Riporta comingsoon.it: Fiducia tradita, film diretto da Geoffrey Sax, segue le vicende del Timothy Nash (Tom Selleck), giudice di corte molto apprezzato in tribunale per le sue sentenze eque ed imparziali. Un giorno ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Biden, ultime ore verso la Casa Bianca
Biden supera Trump anche in Pennsylvania e arriva a 270 grandi elettori. Sempre pi? vicina la Casa Bianca.