Teatro la democrazia di Eschilo ne Le Supplici

Nel dramma "Le Supplici" di Eschilo, si narra il conflitto tra Danao ed Egitto, figli del re Belo. Danao, padre di cinquanta figlie, si oppone al matrimonio con i cinquanta maschi di Egitto. Per sfuggire a questo destino, Danao e le sue figlie fuggono su una nave verso Argo, patria della loro discendenza.

Danao ed Egitto, figli di Belo, re d’Egitto, si scontrano. Il primo è padre di cinquanta figlie e il secondo di cinquanta maschi che vogliono prendere per spose le figlie di Danao. Sia Danao che le figlie rifiutano il matrimonio e fuggono su una nave che li porta ad Argo, patria della loro progenitrice, Io. . Teatro, la democrazia di Eschilo ne “Le Supplici” L'Identità. 🔗Leggi su Lidentita.it

teatro la democrazia di eschilo ne le supplici

© Lidentita.it - Teatro, la democrazia di Eschilo ne “Le Supplici”

Su questo argomento da altre fonti

Eschilo secondo Moni Ovadia
Scrive rai.it: “Le supplici” di Eschilo “riscritte” in greco moderno e siciliano da Moni Ovadia che interpreta la tragedia - rappresentata nel 463 a.C. al teatro di Dioniso di Atene - nella cornice del Teatro Greco ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Omicidio Laura Ziliani : arrestate due figlie e il genero della vigilessa
Si indaga sulla morte di Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù, 55 anni, nel bresciano, scomparsa l'8 maggio, il cui corpo è stato ritrovato abbandonato in un ruscello due mesi dopo, l'8 agosto.