Rispondi al telefono! perché i giovani odiano le telefonate? Tra ansia da chiamata nuove abitudini digitali e il divario che separa genitori e figli nell’era della comunicazione asincrona

Nell'era della comunicazione asincrona, i giovani mostrano un diffuso disinteresse per le telefonate, alimentato da ansia e nuove abitudini digitali. Seppur non abbiamo smesso di comunicare, il modo in cui lo facciamo è cambiato radicalmente: selfie, like e messaggi vocali hanno preso il posto delle conversazioni dirette, creando un divario tra generazioni sempre più difficile da colmare.

Non abbiamo mai smesso di comunicare, ma abbiamo cambiato radicalmente il modo di farlo. Oggi, il dialogo passa attraverso un selfie un po’ sfrontato, un like su Instagram, un messaggio vocale che risparmia tempo a chi lo invia e ne ruba a chi lo riceve, un cuoricino in chat, un “visualizzato” senza risposta o, peggio, un “non visualizzato” che si trascina per giorni. L'articolo “Rispondi al telefono!”, perché i giovani odiano le telefonate? Tra ansia da chiamata, nuove abitudini digitali e il divario che separa genitori e figli nell’era della comunicazione asincrona . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Potrebbe interessarti su Zazoom

Abbiamo visto quel Suv travolgerle! Jessica Fragasso e Sara Rizzotto uccise da un ubriaco
Una domenica di sole trascorsa in riva al mare, a Caorle. Cena tra amici e poi rientro a casa. Ma le foto di quella gita in famiglia fissano per sempre le ultime ore di vita di due cugine, unite come sorelle.