Pioggia di fondi sull’Irpinia | la Provincia guida la rinascita dei borghi
Un'ondata di finanziamenti di 90 milioni di euro investe l'Irpinia, guidando la rinascita dei borghi e migliorando la sicurezza urbana. Grazie ai programmi "Radici" e "Sicurezza Urbana" promossi dalla Provincia di Avellino, questa iniziativa rappresenta un momento di grande sviluppo per la regione. Tempo di lettura: 2 minuti.
Tempo di lettura: 2 minuti Un investimento complessivo di 90 milioni di euro arriva in Irpinia grazie all’azione congiunta del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell’Interno, a sostegno dei progetti “Radici” e “Sicurezza Urbana”, promossi e gestiti dalla Provincia di Avellino. Il progetto “Radici” – acronimo di Ritorno alle Antiche Dimore Irpine tra Conservazione e Innovazione – è uno dei cinque piani pilota finanziati a livello nazionale nell’ambito del “Turismo delle Radici”, iniziativa strategica del Ministero degli Esteri. 🔗Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Pioggia di fondi sull’Irpinia: la Provincia guida la rinascita dei borghi
Le notizie più recenti da fonti esterne
Forti piogge in Irpinia, si sgretola l’asfalto sulla SS7 Appia a Montemiletto
Scrive fanpage.it: Le forti piogge hanno provocato danni all'asfalto della Strada Statale 7 Appia all'altezza di Montemiletto, in provincia di Avellino ...
Forti piogge, voragine sull'Appia
Segnala ilmattino.it: Piove a dirotto in Irpinia e si apre una voragine sulla Statale delle Puglie. A Montemiletto, una pattuglia della Compagnia Carabinieri di Mirabella Eclano è intervenuto lungo la ...
Montemiletto, la pioggia battente fa saltare l'asfalto sulla SS7 Appia
Scrive msn.com: Il maltempo provoca danni in Irpinia. Poco fa, a Montemiletto, i carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano sono intervenuti lungo la strada statel Appia dove, a causa delle forti piogge, ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Di Covid muoiono solo i vecchi: La maestra Sabrina Pattarello licenziata dal ministero
Licenziata dal ministero dell'Istruzione Sabrina Pattarello, la maestra di una scuola elementare di Treviso che si è trovata al centro della polemica per le sue dichiarazioni negazioniste esposte ai bambini.