Perché siamo entrati nel Plutocene

Siamo entrati nel Plutocene, un'epoca caratterizzata dall'impatto umano sul pianeta. La recente decisione della Commissione Internazionale di Stratigrafia di non riconoscere l'Antropocene come nuova epoca geologica ha riaperto il dibattito sugli effetti delle attività umane, ponendo interrogativi sulla nostra relazione con la Terra e le trasformazioni ambientali in corso.

La decisione dello scorso anno da parte della Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) di respingere la richiesta di formalizzazione dell’ Antropocene come nuova epoca geologica, poiché non supportata dagli standard richiesti dai protocolli ICS per definire un’epoca, ha riportato al centro del dibattito scientifico e sociale la discussione sull’età in cui viviamo e sul ruolo delle nostre azioni. Azioni che continuano ad avere un impatto sul nostro pianeta a un livello tale che, secondo alcuni studiosi, gli esseri umani sono per la prima volta una forza geofisica, come quelle che generano terremoti ed eruzioni, in grado di modificare, probabilmente in modo irreversibile, il corso del nostro pianeta. Sebbene non vi sia un consenso unanime sull’inizio dell’Antropocene, la costruzione del primo reattore nucleare noto come Chicago Pile-1 alla fine del 1942 da parte di un gruppo di scienziati guidati da Enrico Fermi ha rappresentato una svolta nella vita umana e negli ecosistemi terrestri. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

perché siamo entrati nel plutocene

© Ilfattoquotidiano.it - Perché siamo entrati nel Plutocene

Potrebbe interessarti su Zazoom

Da Wuhan a New York come siamo entrati nel 2021
"FELICE" ANNO NUOVO - Fuso orario dopo fuso orario, il mondo si è progressivamente spostato nel 2021, sperando di voltare pagina velocemente sul Covid.