Lusso moralistico o responsabilità ambientale? Due intellettuali si sfidano sul vero senso del Green Deal
Nel dibattito sull'ambiente, si confronteranno due intellettuali: uno, defensor del lusso moralistico, denuncia le conseguenze del green deal, mentre l'altro, un realista, sostiene che l'abrogazione della direttiva sulla diligenza sostenibile sia una necessità per proteggere l'industria europea. Un confronto acceso tra responsabilità ambientale e difesa dell'economia.
Intellettuale realista: Quello che Merz ha detto a Bruxelles è un atto di realismo politico. Chiedere l’abrogazione della direttiva sulla diligenza sostenibile non è un atto ostile verso l’ambiente, è un atto di difesa dell’industria europea. E’ una misura scritta in nome della virtù, ma che finirà per premiare chi produce fuori dall’Europa e punire chi cerca di farlo dentro le sue regole. Intellettuale idealista: E’ esattamente l’opposto. E’ proprio perché l’industria europea è migliore, più trasparente, più responsabile, che dobbiamo chiedere a lei di guidare questo cambiamento. La direttiva sulla diligenza non impone l’impossibile: chiede alle grandi imprese di conoscere i rischi sociali e ambientali che si annidano nelle loro filiere e di mitigarli. Non serve essere santi, basta non essere ciechi. 🔗Leggi su Ilfoglio.it

© Ilfoglio.it - Lusso moralistico o responsabilità ambientale? Due intellettuali si sfidano sul vero senso del Green Deal
Potrebbe interessarti su Zazoom
VALORANT Atto 2 Episodio 2 Astra e il Pass Battaglia
Riot Games svela tutte le informazioni sul nuovo agente Astra e sul Pass Battaglia dell’Atto 2 Episodio 2 dedicato a VALORANT, il suo sparatutto tattico a squadre.