L’impatto dell’inflazione persistente e delle politiche monetarie restrittive sui mercati azionari e obbligazionari
Negli ultimi anni, l'inflazione persistente e le politiche monetarie restrittive hanno profondamente influenzato i mercati azionari e obbligazionari. Questa analisi esamina il trend dell'inflazione, le risposte delle banche centrali e le conseguenze per i portafogli degli investitori, senza tralasciare un accenno ai dazi e al loro impatto.
Non vogliamo parlare ancora di dazi (ne faremo solo un accenno), ma di uno degli effetti che questi provocano ovvero l’inflazione, analizzandone il trend negli ultimi anni, la reazione delle banche centrali, ma soprattutto le implicazioni per il nostro portafoglio. Negli ultimi anni, l’inflazione persistente e le conseguenti politiche monetarie restrittive adottate dalle banche centrali hanno avuto un impatto significativo sui mercati finanziari globali, in particolare sui mercati azionari e obbligazionari. Questi fenomeni, intrecciati in un contesto di incertezza economica, hanno ridisegnato le dinamiche di investimento, influenzando rendimenti, valutazioni e strategie degli investitori. Analizziamo dunque questi fattori, gli effetti e le loro implicazioni per i due principali mercati. La settimana ha visto l’indice principale del nostro Paese, il FTSE MIB, crescere del 3,27% e superare di slancio i 40. 🔗Leggi su Bergamonews.it

© Bergamonews.it - L’impatto dell’inflazione persistente e delle politiche monetarie restrittive sui mercati azionari e obbligazionari
Su questo argomento da altre fonti
Inflazione Italia +1,9% ad aprile, scatto carrello della spesa e alert prezzi core. Nuovo taglio tassi BCE in arrivo o no?
Scrive money.it: L'Istat ha rivisto lievemente al ribasso la lettura preliminare del dato relativo all'inflazione. Ma occhio al carrello della spesa.
Inflazione Italia stabile a +1,9% ad aprile, ma vola carrello spesa. UNC avverte: effetto ottico
Segnala msn.com: Dopo i dati resi noti dall'Istat sull'indice dei prezzi al consumo per il mese di aprile, le associazioni dei consumatori fanno i conti in tasca alle famiglie italiane e le sorprese sono molto amare.
Fed, Powell: tassi più alti più a lungo per fronteggiare nuovi shock
Lo riporta quifinanza.it: Il Presidente della Fed, confermando l’incertezza e la maggiore volatilità dell’inflazione, conferma un atteggiamento estremamente cauto rispetto al rischio inflazione e annuncia nuovi ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Riot Games | Rapporto dell'impatto annuale 2022
Oggi Riot Games ha pubblicato il Report dell'Impatto Annuale per il 2022, che ancora una volta mette in risalto quanto sia speciale la community dei Rioter di tutto il mondo.