Licenziamento per assenza ingiustificata nuovo modulo Inl online
La circolare 6/2025 del Ministero del Lavoro chiarisce le nuove norme sul licenziamento per assenza ingiustificata, introducendo il nuovo modulo online INL. Questa novità evidenzia come le assenze ingiustificate possano essere interpretate come dimissioni volontarie automatiche, modificando le prassi e i diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro.
La circolare 62025 del Ministero del Lavoro ha spiegato le novità disposte dal Collegato lavoro in materia di dimissioni per fatti concludenti e ha chiarito che le assenze ingiustificate dei lavoratori subordinati, possono essere considerate dimissioni volontarie automatiche, o di fatto. Aspetti come il numero di giorni previsti dalla legge o dal Ccnl di riferimento, per cui è possibile parlare di queste dimissioni, oppure gli obblighi di informazione all’Ispettorato dal parte dell’azienda o, ... 🔗Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Licenziamento per assenza ingiustificata, nuovo modulo Inl online
Altre fonti ne stanno dando notizia
Dimissioni di fatto, nuovo modello per comunicare le assenze ingiustificate all'INL: cosa cambia
Lo riporta tag24.it: Dimissioni di fatto: novità sul modello per segnalare assenze ingiustificate oltre i 15 giorni all'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
L’assenza ingiustificata dal lavoro può determinare il licenziamento del dipendente
Riporta quotidianosanita.it: Ha suscitato interesse il recente episodio del licenziamento di un lavoratore, al quale era stata contestata l’infrazione di assenza ingiustificata il terzo giorno in cui non si presentava al ...
Dimissioni volontarie: nuovi chiarimenti sul termine dei 15 giorni di assenza ingiustificata
Segnala msn.com: Dal Ministero del Lavoro arrivano nuovi chiarimenti in merito alle dimissioni volontarie in caso di assenza ingiustificata ... previste per legge in caso di licenziamento quindi anche la NASpI.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Sicurezza sul lavoro: l'importanza di una buona formazione
La formazione sulla sicurezza sul lavoro è diventata di vitale importanza: per la legge e per l'incolumità dei lavoratori.