L’EcoFestival a San Benedetto Alla scoperta della tradizione
Scopri l'eccezionale EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese a San Benedetto, un evento che celebra tradizione e gastronomia. Partecipa ai primi due appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, prenotando al 3516380479 o via email a [email protected]. Oggi inizia con "Nasse e retine: nel mondo..." per immergerti nella cultura locale.
Entra nel vivo, l’ EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese, con i primi due appuntamenti pubblici, entrambi gratuiti e aperti alla cittadinanza (è necessaria la prenotazione al numero di telefono 3516380479 o [email protected]). Oggi ospiterà ’ Nasse e retine: nel mondo della piccola pesca ’, ovvero una visita guidata all’aria aperta pensata per far scoprire da vicino l’universo della piccola pesca artigianale. L’incontro inizierà al Villaggio della piccola pesca, alle 11, per proseguire verso la banchina, dove i partecipanti potranno incontrare i pescatori locali, conoscere gli attrezzi tradizionali come le nasse e le retine, assistere a dimostrazioni dal vivo e ascoltare racconti autentici della vita quotidiana in mare. La giornata si concluderà con una degustazione di pesce fresco di stagione a cura dell’Associazione Pescatori Sambenedettesi presso La Casa del Pescatore, con un’attenzione particolare alle ’specie neglette’. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - L’EcoFestival a San Benedetto. Alla scoperta della tradizione
Approfondimenti da altre fonti
A San Benedetto arriva l’EcoFestival. Una serie di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
lanuovariviera.it scrive: Dal 17 maggio. Il progetto ambisce nel suo complesso a offrire una visione più ampia di San Benedetto, proponendo la città e il suo porto come un laboratorio a cielo aperto ...
EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese, ecco quando
Come scrive rivieraoggi.it: Un ricco programma di eventi, laboratori, show cooking, convegni e percorsi educativi. L'obiettivo è valorizzare il pescato locale ...
Scoprire il cammino di San Benedetto: un viaggio tra fede e natura
Segnala viaggiamo.it: Il Cammino di San Benedetto è un itinerario affascinante che si snoda per circa 300 km, collegando Norcia, luogo di nascita del Santo, a Montecassino, dove si trova la sua tomba. Questo percorso, che ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Benedetto Cavalieri: la pasta d' eccellenza non è solo a Gragnano
Quando si pensa alla migliore pasta artigianale in Italia, la prima che viene in mente è quella di Gragnano e non c’è affermazione più vera di questa.