L’attacco coordinato ai diritti Lgbt+ e la normalizzazione della censura identitaria

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita nel 2005 da Louis-George Tin, rappresenta un importante momento di sensibilizzazione sui diritti LGBT. Tuttavia, negli ultimi anni, si assiste a un attacco coordinato ai diritti di queste comunità e a una crescente normalizzazione della censura identitaria, minando i progressi ottenuti.

Ideata dall’attivista martinicano Louis-George Tin, celebrata per la prima volta il 17 maggio 2005 con riferimento esplicito alla sola omofobia e istituita ufficialmente a livello europeo il 26 aprile 2007, la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è osservata in oltre centrotrenta Paesi del mondo. È solo da dieci anni a questa parte che la ricorrenza, a seguito degli espliciti riferimenti alla transfobia e alla bifobia, rispettivamente aggiunte nel 2009 e nel 2015, ha assunto l’attuale denominazione acronimica Idahobit (International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia). Come si sa, Louis-George Tin scelse il 17 maggio come data annua di tale ricorrenza per ragioni di natura commemorativa e fortemente simbolica: risale, infatti, al 17 maggio 1990 la decisione dell’Organizzazione mondiale della Sanità di rimuovere dal novero delle malattie mentali l’omosessualità, opportunamente definita «variante naturale del comportamento umano» e «caratteristica della personalità». 🔗Leggi su Linkiesta.it

l attacco coordinato ai diritti lgbt e la normalizzazione della censura identitaria

© Linkiesta.it - L’attacco coordinato ai diritti Lgbt+ e la normalizzazione della censura identitaria

Le notizie più recenti da fonti esterne

L'Ue avverte Orban sui diritti Lgbt: "Pronti ad agire"
Come scrive ansa.it: La nuova stretta su libertà civili e diritti umani varata dall'Ungheria ... violazione dei principi fondanti dell'Unione Europea, un attacco alla libertà" davanti al quale, ha detto, "non ...

attacco coordinato diritti lgbtRachele Mussolini tra Forza Italia e Lgbtq+: “I diritti non sono di sinistra, siano patrimonio comune”
Riporta ilfoglio.it: La consigliera capitolina di FI, che a settembre ha lasciato Fratelli d'Italia, presenta oggi una mozione in difesa delle minoranze: "La voti anche il centrodestra. Sono stata discriminata per il cogn ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Somalia nel terrore per un attacco kamikaze in un ristorante
Ancora un attacco terroristico in Somalia. Un uomo si? fatto esplodere in un ristorante di Mogadiscio.