In piazza per la Palestina in seicento sfilano per le strade del centro | Gaza è un genocidio FOTO

Oggi a Firenze, oltre seicento persone hanno percorso le strade del centro in solidarietà con la Palestina. La manifestazione, promossa da “Firenze per la Palestina”, ha visto un corteo con lo slogan “Gaza è un genocidio”, partito da piazza Santa Maria Novella, per denunciare la crisi e la sofferenza nel territorio palestinese.

Sono oltre seicento i manifestanti che, nel corso del pomeriggio di oggi sabato 17 maggio, hanno partecipato all’iniziativa promossa da “Firenze per la Palestina”. Il corteo, riunito dietro ad uno striscione con su scritto “Gaza è un genocidio”, è partito da piazza Santa Maria Novella e ha. 🔗Leggi su Firenzetoday.it

in piazza per la palestina in seicento sfilano per le strade del centro gaza è un genocidio foto

© Firenzetoday.it - In piazza per la Palestina, in seicento sfilano per le strade del centro: “Gaza è un genocidio” \ FOTO

Altre fonti ne stanno dando notizia

A Firenze in migliaia sfilano per chiedere 'Palestina libera'
msn.com scrive: Al passaggio del corteo, aperto da un grande striscione con scritto 'Free Palestine, in piazza per la Palestina', assistono molti turisti incuriositi e alcuni di loro si uniscono ai manifestanti.

In piazza per la Palestina: "Basta con questo genocidio"
Come scrive ilrestodelcarlino.it: Un momento di mobilitazione collettiva per la Palestina: anche Forlì aderisce all’iniziativa ‘L’ultimo giorno di Gaza’ e lo fa chiamando... Un momento di mobilitazione collettiva per la ...

Presidio per la Palestina in piazza Baiamonti a Milano: centinaia di persone presenti
Secondo fanpage.it: Nella giornata di oggi, sabato 19 aprile, si è svolto un presidio in piazza Baiamonti a Milano a sostegno della Palestina. L'appuntamento è stato fissato alle 19 e proprio nel luogo in cui una ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Sanremo 2021: Se l’Ariston apre al pubblico, scendiamo in piazza!
Scrive il ilsecoloxix: La Commissione di vigilanza Rai ha convocato per martedì il direttore di Rete, Stefano Coletta, per discutere il caso.