Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

Il cinema italiano vive un periodo di difficoltà, ma il governo annuncia un aumento degli aiuti. La celebre frase di Rino Formica, “Il convento è povero ma i frati sono ricchi”, descrive perfettamente la contraddizione del settore: artisti di talento come Elio Germano e Gabriele Muccino lottano in un panorama ingiusto, dove supporto e risorse sembrano scarseggiare.

“Il convento è povero ma i frati sono ricchi” è la fotografia che decenni fa il ministro socialista Rino Formica, oggi oltre i novant’anni, scattò dell’Italia. Una massima che potrebbe essere riciclata come titolo illustrativo della situazione del cinema nostrano. Elio Germano, Gabriele Muccino, Pier Francesco Favino, Francesca Archibugi, Michele Riondino, Valeria Golino, Ferzan Ozpetek: tutti insieme appassionatamente, la vecchia meglio gioventù dello star system piange miseria e punta l’indice contro il governo. Sono ricchi e famosi ma temono per il futuro. Lamentano tagli alle produzioni e accusano la maggioranza di volerli censurare affamandoli economica mente. Urge chiarezza perché il colpo d’occhio confonde. Registi e attori nostrani vivono a sette stelle, guadagnano più dell’amministratore delegato di qualsiasi grande azienda e partecipata italiana eppure vogliono convincere il pubblico di essere in ristrettezze. 🔗Leggi su Liberoquotidiano.it

il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

© Liberoquotidiano.it - Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Neorealismo nel cinema italiano
Da skuola.net: Il cinema italiano, che partecipò al decadimento economico generale, fece della miseria un punto di forza: non avendo più i mezzi per girare nei sontuosi studi di Cinecittà, inaugurati nel 1937 ...

Papa Francesco, il cinema italiano piange la scomparsa del pontefice: i messaggi più commoventi
bestmovie.it scrive: Nelle tristi ore che hanno seguito la morte di Papa Francesco, scomparso all’età di 88 anni dopo una lunga serie di problemi di salute, molti amati nomi legati al mondo del cinema e della ...

Cinema in lutto: addio ad una icona della commedia italiana
Scrive msn.com: Terribile lutto nel mondo del cinema italiano: è morta una delle icone ... con particolare riferimento alla commedia sexy italiana piange il decesso in queste ore di una vera e propria icona.

Potrebbe interessarti su Zazoom

Lucia Borgonzoni riflette sul Cinema Italiano: successi, sfide e prospettive future
In una recente intervista esclusiva a Fanpage.it, Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura e promotrice dell'iniziativa Cinema Revolution, ha condiviso le sue considerazioni sul ritorno del pubblico nelle sale cinematografiche grazie a film di successo come "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, la possibile nomination di Matteo Garrone agli Oscar e le nuove riflessioni sul tax credit dopo le dichiarazioni del Ministro Sangiuliano.