Il 644% dei comuni abruzzesi è senza uno sportello bancario | 609 quelli chiusi in Italia nel 2024

Nel 2024, il 64,4% dei comuni abruzzesi è privo di uno sportello bancario, riflettendo una tendenza preoccupante a livello nazionale con 609 filiali chiuse. L'indagine dell'ufficio studi WeUnit.it, riportata dall’agenzia Dire, mette in luce come la ritirata delle banche dai territori sta minando l'accesso ai servizi finanziari per le comunità locali.

Continuano a sparire le filiali bancarie dai comuni e in Abruzzo la percentuale di quelli che non ne ha più è pari al 64,4%. Il dato è fornito dall’indagine dell’ufficio studi WeUnit.it riportato dall’agenzia di stampa Dire che rileva come “la ritirata delle banche dai territori ha subito una. 🔗Leggi su Ilpescara.it

il 644 dei comuni abruzzesi è senza uno sportello bancario 609 quelli chiusi in italia nel 2024

© Ilpescara.it - Il 64,4% dei comuni abruzzesi è senza uno sportello bancario: 609 quelli chiusi in Italia nel 2024

Ne parlano su altre fonti

644 comuni abruzzesi senzaSei comuni abruzzesi nella Rete dei comuni sostenibili, tre in provincia dell’Aquila
laquilablog.it scrive: Dal Salone del Libro di Torino alla rete locale. Tornimparte, Aielli e Opi nella Rete dei Comuni Sostenibili, esempi nazionali di buone pratiche ambientali ...

Bandiere Blu 2025, l’Italia premia 246 Comuni: la situazione dell’Abruzzo
Riporta abruzzo.cityrumors.it: L’Italia si tinge di blu: 246 Comuni e 84 porti turistici premiati con la Bandiera Blu 2025. Liguria regina, Abruzzo in crescita con Torino di Sangro ...

I comuni più ricchi dell’Abruzzo, il particolare primato di Scoppito
Segnala quifinanza.it: È Scoppito il comune più ricco dell’Abruzzo. Situato nell’entroterra appeninico, è costituito da 13 frazioni e nel suo territorio sono presenti numerose piccole e medie imprese. Il Report nazionale ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

DPCM Natale : Il governo ci ripensa, spostamenti solo tra i piccoli Comuni
Come annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e confermato dai ministri Roberto Speranza (Salute) e Francesco Boccia (Regioni), "toccherà al Parlamento" decidere sulle eccezioni natalizie, "assumendosi tutte le responsabilità".