Guardami come se mi amassi Identità genere Oltre gli stereotipi

"Guardami come se mi amassi: identità di genere oltre gli stereotipi" esplora il percorso personale e collettivo nell'affermazione di sé, riflettendo sulla mia esperienza come persona queer e non-binaria. Le domande che sorgono nel mio viaggio si ampliano, abbracciando temi universali che toccano l'essenza dell'umanità, invitando alla riflessione e alla connessione profonda.

"Questo mio lavoro è stato molto influenzato dalla vita e dalle mie esperienze personali. Ispirato dall’identità di persona queer, dalla mia personalità non-binaria. Con l’età le domande che pongo non sono più legate soltanto al genere e alla sessualità ma riguardano sempre più temi universali, come il tempo la mortalità, l’amore, la perdita e la famiglia". Jess. T. Dugan, artista statunitense, presenta per la prima volta a Milano (sino al 19 ottobre “Look at me like you love me - Guardami come se mi amassi”) un progetto fotografico ideato e organizzato con la struttura Diversity, Equity & Inclusion di IntesaSanPaolo, con la collaborazione la community LGBTQ+. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

guardami come se mi amassi identit224 genere oltre gli stereotipi

© Ilgiorno.it - Guardami come se mi amassi.... Identità, genere. Oltre gli stereotipi

In questa notizia si parla di: guardami - amassi

Potrebbe interessarti su Zazoom

Elliot Page primo selfie dal cambio di genere
L'attore Elliot Page ha condiviso un primo selfie da quando ha annunciato la sua transizione e ringrazia il suo supporto.

Cerca Video su questo argomento: Guardami Amassi Identit224 Genere