Essere a Ellis Island significa incontrarsi con la storia dell’emigrazione
Essere a Ellis Island significa immergersi nella storia dell’emigrazione italiana. I libri di Cinquegrana e Pirone, esposti al museo, raccontano il passato dei calabresi tra fine Ottocento e inizio Novecento, un periodo di paesaggi rurali inesistenti e infrastrutture ancora da sviluppare.
I libri sulla storia dell’emigrazione in America dell’antropologo Pino Cinquegrana e del giornalista Nicola Pirone presenti al museo dell’emigrazione di Ellis Island I paesi di Calabria di fine Ottocento ed inizio Novecento sono ancora con poche strade, inesistenza di reti fognarie e scarsa illuminazione. Le immondizie rimangono sulla pubblica strada fin quando la buona volontà degli abitanti le rimuova in occasione di processioni e di feste. Le case di contadini e piccoli artigiani, per lo più mono e bilocali, sono prive di comodità di spazi diversi dove cucinare, mangiare e dormire. 🔗Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Essere a Ellis Island significa incontrarsi con la storia dell’emigrazione
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Essere a Ellis Island significa incontrarsi con la storia dell’emigrazione
Da laprimapagina.it: I libri sulla storia dell’emigrazione in America dell’antropologo Pino Cinquegrana e del giornalista Nicola Pirone presenti al museo dell’emigrazione di Ellis ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Sergio Humberto : il video dell'infermiere malato di Covid morto a 28 anni
La pandemia di coronavirus continua ad avere vittime in tutto il mondo, anche tra medici e infermieri.