Doglioni | Nello Stretto possibili sismi più forti di quelli previsti dal progetto del Ponte
Il dibattito riguardo al progetto del ponte nello Stretto si intensifica, con l'ex presidente dell'Ingv che avverte sui doglioni e sui potenziali sismi. Secondo l'esperto, l'accelerazione del suolo considerata nel progetto è insufficiente rispetto ai valori riscontrati in eventi sismici passati come quelli de L'Aquila e di Amatrice, suscitando preoccupazioni sulla sicurezza dell'opera.
L’ex presidente dell’Ingv. “Il progetto si basa su un’accelerazione del suolo in caso di terremoto che rispetta la legge, ma è più bassa di quella che abbiamo registrato a L’Aquila o Amatrice” 🔗Leggi su Repubblica.it

© Repubblica.it - Doglioni: “Nello Stretto possibili sismi più forti di quelli previsti dal progetto del Ponte”
Su questo argomento da altre fonti
Ponte, Doglioni: “Sulle faglie di Capo Peloro e nello Stretto servono nuovi studi”
Secondo msn.com: Un appello a nuove verifiche sismiche e geologiche quello dell'ex presidente di Ingv Doglioni, intervenuto a Messina all'incontro di Invece del ponte ...
Terremoto Campi Flegrei, Doglioni (Ingv): «Ci saranno altre scosse così forti, il suolo si sta sollevando tre volte più velocemente»
Segnala msn.com: Un primato condiviso con il sisma ... Doglioni, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), spiega che questo intensificarsi dell'energia dei terremoti è strettamente ...
Terremoto Myanmar, Doglioni (Ingv): «Sisma dovuto alla placca indiana che sotto-scorre quella asiatica»
Segnala msn.com: Carlo Doglioni è il presidente dell'Ingv. Professore che tipo di terremoto e cosa ha provocato il sisma di magnitudo 7.7 in Myanmar avvenuto questa mattina alle ore 7,20? «È un terremoto del ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Coronavirus: la Commissione europea presenterà il suo progetto di passaporto vaccinale a marzo
La Commissione europea presenterà a marzo una bozza di "passaporto verde" digitale che attesti una vaccinazione contro il Covid o test negativi per viaggiare più liberamente, ha annunciato la sua presidente Ursula von der Leyen.