Risparmio Casa trasferimenti punitivi e stipendi mancati La denuncia della Cgil

La situazione nei punti vendita Risparmio Casa di Legnano e Nerviano è critica. La Filcams Cgil Ticino Olona ha proclamato lo stato di agitazione a causa di trasferimenti punitivi e stipendi mancati, denunciando gravi inadempienze nei confronti dei dipendenti, in particolare quelli provenienti dall’ex Grancasa. La protesta si intensifica per tutelare i diritti dei lavoratori.

Situazione incandescente nei punti vendita Risparmio Casa di Legnano e Nerviano. La Filcams Cgil Ticino Olona ha proclamato lo stato di agitazione a seguito di gravi inadempienze denunciate nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, in particolare quelli provenienti dall’ex Grancasa, azienda di cui Risparmio Casa ha acquisito un ramo il 4 novembre 2023.  Secondo quanto riportato dal sindacato, i dipendenti interessati non hanno ancora ricevuto la retribuzione del mese di aprile, nonostante il contratto collettivo nazionale e il regolamento aziendale fissino la scadenza del pagamento al 10 maggio. Una mancanza non solo formalmente grave, ma che, a detta della Filcams, si configura come un atto discriminatorio: il mancato versamento riguarda infatti esclusivamente il personale proveniente da Grancasa, creando così una spaccatura tra colleghi e un clima lavorativo segnato da ingiustizia e disparità. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

risparmio casa trasferimenti punitivi e stipendi mancati la denuncia della cgil

© Ilgiorno.it - Risparmio Casa, trasferimenti punitivi e stipendi mancati. La denuncia della Cgil

Altre fonti ne stanno dando notizia

risparmio casa trasferimenti punitiviRisparmio Casa, trasferimenti punitivi e stipendi mancati. La denuncia della Cgil
Secondo ilgiorno.it: Scatta lo stato di agitazione proclamata da Filcams nei punti vendita di Legnano e Nerviano. Per il sindacato c’è un trattamento discriminatorio nei confronti dei dipendenti ex Grancasa ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Risparmio energetico in casa: ecco come fare
Nella vita di tutti i giorni, è diventata ormai comune la volontà di provare a cercare modi differenti per risparmiare sulla bolletta e ridurre il consumo energetico senza rinunciare all’efficienza domestica.