Qui si semina il futuro Istituzioni e associazioni a Palazzo Pepoli Vecchio Tra sfide e opportunità

Il 16 e 17 maggio, Palazzo Pepoli Vecchio ospiterà 'Agrofutura', un'iniziativa di QN Quotidiano Nazionale dedicata a raccontare e valorizzare l'agroalimentare italiano. Tra istituzioni e associazioni, si esploreranno le sfide e le opportunità di uno dei settori più vitali del nostro Paese, seminando il futuro con idee e collaborazioni.

di Benedetta Cucci Raccontare, promuovere e valorizzare l’agroalimentare italiano, uno dei settori più vitali e identitari del nostro Paese. Con questo ambizioso obiettivo nasce in città il 16 e 17 maggio ‘Agrofutura’, il grande progetto editoriale e territoriale firmato QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino e La Nazione, un festival che "semina il futuro" e raccoglie punti di vista e intuizioni sugli scenari evolutivi, le sfide e le opportunità. È realizzato in collaborazione e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Regione Toscana e ha come main partner BPER Banca, come partner Inalca-Gruppo Cremonini, Orogel, Selenella oltre a luoghi d’elezione come il Museo della Storia di Bologna di Palazzo Pepoli e piazza Minghetti, dove sorgerà Casa Carlino, una serra ideata rispettando i principi di ecosostenibilità in collaborazione con O2Farm. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

qui si semina il futuro istituzioni e associazioni a palazzo pepoli vecchio tra sfide e opportunità

© Ilrestodelcarlino.it - Qui si semina il futuro. Istituzioni e associazioni a Palazzo Pepoli Vecchio. Tra sfide e opportunità

Aggiornamenti pubblicati da altri media

semina futuro istituzioni associazioniEcco il Festival Agrofutura 2025: a Bologna si semina il futuro. Laboratori, scienziati e giovani
Si legge su msn.com: Il 16 e 17 maggio il grande festival firmato da Quotidiano Nazionale, il Carlino e La Nazione. Gli incontri tra Palazzo Pepoli e piazza Minghetti, dove ci sarà Casa Carlino, una serra multimediale ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Le invenzioni tecnologiche degli anni '80, quando pensavamo di essere nel futuro
Chi ha avuto la fortuna (o meno) di conoscere gli anni '80 sa quanto questo periodo sia stato così propizio al cambiamento tecnologico, sconvolgendo alcune nostre abitudini con oggetti innovativi considerati, all'epoca, futuristici.