L’organo restaurato ritorna a suonare
Domani alle 21, la chiesa parrocchiale di Busto Garolfo ospiterà il concerto inaugurale del nuovo organo restaurato. L'organista Roberto Mucci, proveniente dalla Cattedrale di Bergamo, delizierà il pubblico con un'esibizione che segna il ritorno alla musica di questo prestigioso strumento, recuperato grazie al lavoro del mastro organaro Diego Bonato di Verona.
Domani alle 21 nella chiesa parrocchiale di Busto Garolfo l’organista della Cattedrale di Bergamo Roberto Mucci eseguirà il concerto inaugurale del nuovo organo parrocchiale recentemente rimesso a nuovo. Recuperato dopo un anno di lavoro dal mastro organaro Diego Bonato di Verona, lo strumento tornerà a far risuonare la sua melodia dopo quarant’anni di silenzio. Un recupero parziale in attesa di completare l’opera con il grand’organo che potrebbe trovare posto un giorno, in fondo alla navata centrale. Per il momento si tratta di uno strumento di tipo corale destinato all’accompagnamento liturgico e realizzato usando poco più di cinquecento delle oltre duemila canne che costituivano l’organo originario costruito negli anni cinquanta e realizzato con alcune canne risalenti al 1600. "È una rinascita – ha detto il parroco don Giovanni Patella – dopo anni di silenzio lo strumento torna ad accompagnale le celebrazioni della nostra Unità Pastorale". 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - L’organo restaurato ritorna a suonare
Aggiornamenti pubblicati da altri media
L’organo restaurato ritorna a suonare
Da ilgiorno.it: Domani alle 21 nella chiesa parrocchiale di Busto Garolfo l’organista della Cattedrale di Bergamo Roberto Mucci eseguirà il concerto ...
Al via i lavori alla cantoria, la cassa lignea che ospiterà l’organo restaurato della Basilica di San Magno
Scrive legnanonews.com: Per il suo 150esimo anniversario, gioielleria Sironi di Legnano sostiene, insieme ai fondi dell’8 per mille riservati dalla CEI ai beni artistici, il restauro dell’organo costruito nel 1542 dalla fami ...
Nella chiesa prepositurale di Busto Garolfo torna a suonare l’organo dopo il restauro
Si legge su legnanonews.com: L'organo è stato realizzato utilizzando parte delle canne del suo predecessore, sia in legno che in metallo, alcune delle quali risalenti al '600 Dopo decenni torna a suonare l’organo nella ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Nuovo DPCM 2 Novembre : cosa succede a parrucchieri e centri estetici
Il presidente del Consiglio ha spiegato che questa volta, visto che l'Italia ha una struttura articolata che consente un monitoraggio costante della situazione, non ci sar? un blocco generalizzato.