Leone XIV e quello strano legame con Pavia
Il recente conclave ha sorpreso il mondo: il cardinale statunitense Robert Francis, divenuto Leone XIV, ha instaurato un curioso legame con Pavia. La sua elezione, avvenuta l'8 maggio 2025, segna un momento storico, intriso di aspettative e simbolismi, mentre le radici della sua missione si intrecciano con la storia e la cultura di questa affascinante città italiana.
Roma, 16 mag – Giovedì 8 Maggio 2025, alle 18:11, dal comignolo della Cappella Sistina si è levata, tra le preghiere e l’entusiasmo della folla e dei telespettatori, la tanto attesa fumata bianca. Contro ogni pronostico è stato eletto al Soglio Pontificio il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che si è imposto il nome di Leone XIV. Inaspettato l’eletto e inaspettato il nome, in netta controtendenza rispetto alla tradizione (si fa per dire) post-conciliare. L’ultimo Sommo Pontefice a fregiarsi del nome di Leone fu, nel 1878, il laziale Gioacchino Pecci, Leone XIII, il Papa della Rerum Novarum. Il primo papa agostiniano. Papa Prevost, primo vescovo di Roma proveniente dall’America Settentrionale, è d’origine italiana, francese e spagnola. Ed è anche il primo agostiniano a sedere sulla cattedra di Pietro. 🔗Leggi su Ilprimatonazionale.it

© Ilprimatonazionale.it - Leone XIV e quello strano legame con Pavia
Potrebbe interessarti su Zazoom
Robert Francis Prevost, chi è Papa Leone XIV: il primo Pontefice americano nella storia della Chiesa
L'8 maggio 2025, alle 18:08, la fumata bianca dalla Cappella Sistina ha annunciato l'elezione del 267º Papa della Chiesa cattolica: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.