Il nuovo agroalimentare Cambiamenti climatici e AI sono le sfide da vincere
A Bologna si è aperto Agrofutura, il primo festival dedicato alla filiera agroalimentare. Temi cruciali come cambiamenti climatici, intelligenza artificiale e sostenibilità sono emersi, delineando le sfide future per il settore. Organizzato da Qn Quotidiano Nazionale, Resto del Carlino e Nazione, l'evento è finanziato dalle Regioni Emilia-Romagna, sottolineando l'importanza della cura dell’ambiente.
Intelligenza artificiale, sostenibilità e cura dell’ambiente. Eccoli qui i temi emersi ieri a Bologna dalla conferenza di apertura di Agrofutura, il primo festival della fliera agroalimentare organizzato da Qn Quotidiano nazionale, Resto del Carlino e Nazione, finanziato dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana, main partner Bper Banca e con partner Inalca-Gruppo Cremonini, Orogel, Selenella. Una due giorni di lavori – nella cornice di Palazzo Pepoli, Casa Carlino in piazza Minghetti e nei 23 esercizi selezionati da Confcommercio-Ascom – che porta a sfilare su un inedito green carpet nel cuore della città chi la filiera la costruisce ogni giorno: dai produttori ai consumatori, dalle istituzioni all’Università, passando per le associazioni, gli chef, i distributori. Parlare di agricoltura oggi “vuol dire parlare di noi”, ha ricordato Agnese Pini, direttrice di Qn-Resto del Carlino aprendo i lavori della business conference di Palazzo Pepoli, mentre sullo schermo scorrevano le immagini di lavorazioni meccaniche nelle campagne e agricoltori al lavoro. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Il nuovo agroalimentare. “Cambiamenti climatici e AI sono le sfide da vincere”
Approfondimenti da altre fonti
Allerta riso, c'è il rischio che diventi tossico a causa del clima: cosa sta succedendo
Come scrive tecnologia.libero.it: Alcuni studi hanno rivelato maggiori concentrazioni di arsenico nel riso e la colpa sarebbe dei cambiamenti climatici: cosa significa?
La produzione agricola mondiale rischia un calo fino al 35% entro il 2050 tra clima e geopolitica
Lo riporta gaeta.it: La produzione agricola mondiale è a rischio per cambiamenti climatici estremi, conflitti geopolitici e dipendenza da poche colture come il riso, con impatti gravi su India, Bangladesh e Indonesia; ser ...
Cambiamenti climatici: quanto ci costeranno davvero?
Lo riporta casaegiardino.it: L’ecologia sta valutando anche le ripercussioni economiche che i cambiamenti climatici hanno su ... pertanto le ripercussioni climatiche e i danni al comparto agroalimentare per esempio non farà ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Nuovo DPCM 2 Novembre : cosa succede a parrucchieri e centri estetici
Il presidente del Consiglio ha spiegato che questa volta, visto che l'Italia ha una struttura articolata che consente un monitoraggio costante della situazione, non ci sar? un blocco generalizzato.