Il governo non se ne vanta ma i nostri Btp piacciono allo Straniero
Nonostante il governo non faccia esplicitamente vanto dei risultati, i BTP italiani attirano sempre più investitori stranieri. Secondo la Banca d’Italia, nel mese di febbraio, la quota del debito pubblico detenuto da non residenti è cresciuta, raggiungendo il 31,9%, un segnale positivo per la fiducia internazionale nella nostra economia.
La Banca d’Italia, nella sua pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”, comunica che a febbraio (ultimo mese per cui questo dato è disponibile) la percentuale del debito detenuta dai non residenti è aumentata al 31,9 per cento (dal 31,4 dello scorso gennaio), mentre quella detenuta dagli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) è aumentata al 14,3 per cento (dal 14,2 del mese precedente). Prosegue dunque il trend di incremento del possesso del nostro debito pubblico da parte dei non residenti. Un fenomeno alimentato dal fatto che i nostri Btp sono e restano i titoli sovrani più remunerativi per gli investitori in Eurozona. Ovviamente, questa condizione di per sé non è affatto sufficiente a giustificare l’interesse dei non residenti. Che invece deriva dalla capacità sin qui mostrata dal governo Meloni di tenere complessivamente stretti i cordoni della borsa, oltre che dal contesto macroeconomico dell’Eurozona, con la Banca centrale europea impegnata a ridurre i tassi e la Germania che ha gettato il cuore oltre il pareggio di bilancio promuovendo una maxi misura di keynesismo militare d’antan, col neo cancelliere Friedrich Merz, soggetto piuttosto prono alle gaffe o forse qui semplicemente sincero, a proclamare che quello tedesco diverrà l’esercito più potente d’Europa, facendo scorrere brividi di storica inquietudine lungo le schiene più consapevoli. 🔗Leggi su Ilfoglio.it

© Ilfoglio.it - Il governo non se ne vanta, ma i nostri Btp piacciono allo Straniero
Ulteriori approfondimenti disponibili online
“Invitando all’astensione il governo indebolisce la nostra democrazia”
Come scrive ilfattoquotidiano.it: Sergio Rizzo torna alla forma romanzo per raccontare uno scenario estremo: un’Italia in cui non vota davvero più nessuno. Il suo ultimo libro è 2027. Fuga dalla democrazia (Solferino). Scrive di un si ...
Governo, Meloni "La coesione e la compattezza sono la nostra forza"
Da msn.com: e celebrarlo mentre si è al governo vuol dire che le responsabilità istituzionali non ci hanno distratto dall'ascolto dei nostri elettori, della gente, dei territori. Non ci hanno allontanato da ...
Governo, Tajani: noi siamo leali, ma non piegheremo la testa sui nostri valori
Secondo informazione.it: Firenze, 30 mar.– “Forza Italia gode di ottima salute, siamo il terzo partito in Italia e la seconda forza del centrodestra, siamo leali con il governo ma non rinunceremo mai alle nostre idee ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
DPCM Natale : Il governo ci ripensa, spostamenti solo tra i piccoli Comuni
Come annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e confermato dai ministri Roberto Speranza (Salute) e Francesco Boccia (Regioni), "toccherà al Parlamento" decidere sulle eccezioni natalizie, "assumendosi tutte le responsabilità".