Hai preso una multa all’estero devi pagarla o puoi ignorarla?
Hai ricevuto una multa all'estero e ti chiedi se puoi ignorarla? Prestare attenzione è fondamentale, poiché non pagare può portare a conseguenze serie, specialmente nell'Unione Europea. In questo contesto, meccanismi di cooperazione tra Stati membri facilitano l'esecuzione delle sanzioni e lo scambio di informazioni. Scopri di più sul sistema di enforcement transfrontaliero.
Ignorare una multa ricevuta all’estero può comportare conseguenze, specie se l’infrazione è avvenuta nell’Unione Europea, dove esistono meccanismi di cooperazione tra Stati membri per l’esecuzione delle sanzioni pecuniarie e lo scambio di informazioni. Tale sistema è noto come “Cross Border Enforcement” e consente alle autorità di uno Stato membro di notificare e far eseguire una multa in un altro Stato membro, garantendo così l’effettività delle sanzioni anche oltre i confini nazionali. La Direttiva 201182UE, recepita in Italia con il D.lgs. n. 372016, ha introdotto il principio del reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie tra Stati membri dell’UE. Ciò significa che: “ se un cittadino italiano riceve una multa da un altro Stato membro, le autorità italiane possono procedere all’esecuzione e riscossione della sanzione, a condizione che la notifica sia avvenuta correttamente e che la sanzione sia definitiva. 🔗Leggi su Quifinanza.it

© Quifinanza.it - Hai preso una multa all’estero, devi pagarla o puoi ignorarla?
Potrebbe interessarti su Zazoom
Spedire un pacco all'estero: le soluzioni più indicate
Se vi è mai capitato di dover spedire un pacco, allora sapete che ci sono diverse possibilità di scelta - dalla più conveniente alla più veloce - per la spedizione ordinaria di un pacco fuori dai confini dell’Italia.