Giusto che le Regioni non decidano da sole su un tema cruciale come le rinnovabili Torneremmo al Medioevo!

La recente sentenza del Tar del Lazio ha messo in discussione la discrezionalità delle Regioni riguardo all'installazione di impianti per le rinnovabili, sottolineando l'importanza di una normativa nazionale. Consentire alle regioni di decidere autonomamente su questo tema cruciale rischierebbe di riportarci a una gestione antiquata e frammentata delle energie rinnovabili, ostacolando il progresso sostenibile.

Ha smontato, in pratica, il Decreto nazionale Aree idonee voluto dal governo, che lasciava discrezionalità alle Regioni sull’individuazione dei siti per impianti fotovoltaici e solari. La sentenza del Tar del Lazio accoglie in altri termini il ricorso dell’Associazione nazionale energia del vento (ANEV) per cui il decreto ledeva la libera attività imprenditoriale. E chiede al governo di riscriverla. Tutte le associazioni che fortemente credono nelle rinnovabili hanno giustamente esultato per questa decisione, che sebbene riporti tutto a capo – il che ci fa capire quanto tempo è stato perduto intanto – almeno afferma che non si può demandare alle Regioni la scelta di dove mettere o non mettere impianti rinnovabili. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

giusto che le regioni non decidano da sole su un tema cruciale come le rinnovabili torneremmo al medioevo

© Ilfattoquotidiano.it - Giusto che le Regioni non decidano da sole su un tema cruciale come le rinnovabili. Torneremmo al Medioevo!

Altre fonti ne stanno dando notizia

giusto regioni non decidanoRegionali, Conte: giusto che siano i territori e non Roma a scegliere post De Luca
Scrive corriereirpinia.it: “Il presidente della Campania dice che non ci saranno dei ciucci a governare la Regione dopo di lui e che non verrà deciso a Roma chi sarà il suo successore? È assolutamente corretto che siano i terri ...

Uno stop giusto: "Non era compito di una Regione..."
Segnala msn.com: Cosa le ha fatto credere, fin dall’inizio, che la norma sarebbe finita davanti alla Corte costituzionale?

Addizionali Irpef: tre regioni hanno deciso di aumentarle
Scrive finanza.com: La riorganizzazione delle aliquote Irpef, però, sta creando alcuni problemi alle regioni ... Molise e Toscana hanno deciso di aumentare le proprie addizionali. Non tutti i lavoratori, quindi ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Maltempo : Allerta Meteo arancione in 6 regioni
Oggi allerta meteo arancione in Calabria, Basilicata,Emilia Romagna, Lazio, Molise e Umbria; gialla in Abruzzo, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia,T oscana, Alto Adige e Veneto.