Firenze la piazza ‘in affitto’ L’economia compatta | Opportunità da cogliere

Firenze, 16 maggio 2025 – La recente iniziativa di affittare piazze per eventi ha suscitato dibattiti accesi. Tra timori di privatizzazione e opportunità economiche, la comunità si interroga sul futuro degli spazi pubblici. Mentre l’evento di Gucci si avvia alla conclusione, è tempo di riflettere sulle prospettive di un'economia compatta e la sua capacità di generare vantaggi concrete per la città.

Firenze, 16 maggio 2025 – Per giorni la città si è divisa. C’è chi ha parlato di privatizzazione dello spazio pubblico, chi di gentrificazione mascherata da alta moda. Ma ora che i riflettori sull’evento di Gucci in piazza Santa Spirito si stanno per spegnere, la città istituzionale e produttiva prende parola e si compatta. Dai vertici associativi alla sindaca, il messaggio è chiaro: un evento come quello di ieri non è un capriccio elitario, ma un investimento strategico. E chi lo osteggia, rischia di restare intrappolato in un eterno presente polemico. “Gucci è una maison fiorentina con una storia importante – dichiara la sindaca Sara Funaro –. Aver scelto di fare dopo tanto tempo un evento così significativo qui da noi è un motivo di orgoglio. Da tanto tempo noi stiamo dicendo che bisogna sostenere il mondo della moda, che sta passando un momento di crisi e va sostenuto in tutte le forme”. 🔗Leggi su Lanazione.it

firenze la piazza ‘in affitto l economia compatta opportunità da cogliere

© Lanazione.it - Firenze, la piazza ‘in affitto’. L’economia compatta: “Opportunità da cogliere”

Potrebbe interessarti su Zazoom

Provocazione Artistica a Firenze: Nudo su Statua di Ercole e Caco nella Piazza della Signoria
In un gesto d'arte provocatorio in occasione dell'evento "Corri la Vita", l'artista provocatore Vaclav Pisvejc, noto per le sue azioni audaci, si è arrampicato nudo sulla statua di Ercole e Caco nella vivace Piazza della Signoria di Firenze.