Fanghi tossici nei campi | Il traffico di rifiuti era la prassi quotidiana
Nel contesto di un traffico illecito di rifiuti, Giuseppe Giustacchini emerge come protagonista di una condotta gravemente dannosa. Con una spregiudicatezza inquietante, ha orchestrato un sistema di smaltimento abusivo di fanghi tossici nei campi, perseguendo un profitto senza scrupoli, ignorando le devastanti conseguenze per l'ambiente e la salute pubblica.
"Giuseppe Giustacchini per un periodo di tempo rilevante con assoluta spregiudicatezza e totale indifferenza per la salubrità dell’ambiente perseguiva pervicacemente un’aggressiva politica di smaltimento abusiva di rifiuti, in spregio alla normativa, al solo fine di massimizzare i profitti, accaparrandosi quanti più appalti pubblici e commesse, aumentando a dismisura il quantitativo di fanghi da impianti di depurazione ritirati, organizzando un complesso e fraudolento sistema per cui a quelli che erano, e che rimanevano, veri e propri rifiuti veniva in maniera artificiosa e fasulla attribuita la mera etichetta di fertilizzante, così che potessero essere dispersi al minor costo possibile". Lo scrive la gup Angela Corvi nelle motivazioni della condanna a un anno e quattro mesi per il titolare del colosso dei fanghi fertilizzanti con sede a Calcinato, Calvisano e Quinzano, messo in ginocchio al termine del processo in abbreviato: il giudice, oltre ad aver inflitto 77mila euro di multa all’azienda e confermato tutti i sequestri, ha posto Wte fuori legge chiudendola per sempre e ha obbligato Giustacchini al ripristino delle campagne contaminate. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Fanghi tossici nei campi: "Il traffico di rifiuti era la prassi quotidiana"
Cosa riportano altre fonti
Fanghi tossici nei campi: "Il traffico di rifiuti era la prassi quotidiana"
Secondo ilgiorno.it: Le motivazioni della condanna a un anno e quattro mesi di Giustacchini. Il giudice ha chiuso la Wte: "Smaltimento fraudolento unico oggetto sociale".
Fanghi tossici sui terreni, «Wte spregiudicata verso l’ambiente»
Da brescia.corriere.it: Le motivazioni della condanna: «Politica di smaltimento abusivo solo per massimizzare i profitti» ...
Fanghi tossici in agricoltura, 15 indagati e 3 stabilimenti sequestrati dai Carabinieri Forestali. Interessato anche il territorio Mantovano
Secondo altramantova.it: Oltre 12 milioni di euro di profitti illeciti, 150.000 tonnellate di fanghi contaminati da metalli pesanti ... sono questi i numeri dell'imponente traffico illecito di rifiuti, realizzato tra il ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
RIFIUTI : ZINGARETTI FACCIA CHIAREZZA SULLA VICENDA
"Calato il sipario sulla messinscena per la presentazione della nuova giunta, la Regione torna a fare i conti con la dura realtà .