Denatalità | la crisi delle culle vuote fa chiudere le imprese A pagarne il prezzo più alto quelle per l’infanzia
La crisi delle culle vuote non colpisce solo le famiglie, ma mette in crisi anche le imprese dell'infanzia. Con un calo delle nuove aperture e segnali di difficoltĂ demografiche, il sistema produttivo nazionale si trova a dover affrontare una sfida che rischia di avere ripercussioni durature sul settore e sull'intero futuro economico del Paese.
“La denatalitĂ riguarda anche le imprese. Calano le nuove aperture e Unioncamere fa sapere a gennaio scorso che le dinamiche demografiche del sistema produttivo, in linea con l’inverno demografico in atto, fanno emergere segnali di difficoltĂ . Il saldo tracciato da Unioncamere continua a essere posi. 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it
© Ilgiornaleditalia.it - Denatalità : la crisi delle culle vuote fa chiudere le imprese. A pagarne il prezzo più alto quelle per l’infanzia
In questa notizia si parla di: denatalit - crisi
Leggi anche questi approfondimenti
Denatalità : la crisi delle culle vuote fa chiudere le imprese. A pagarne il prezzo più alto quelle per l’infanzia
La denatalitĂ , con il suo impatto sulle nascite, sta colpendo duramente l'economia, compromettendo in particolare le imprese dedicate all'infanzia.
Denatalità : la crisi delle culle vuote fa chiudere le imprese. A pagarne il prezzo più alto quelle per l’infanzia
La denatalitĂ rappresenta una crisi non solo sociale, ma anche economica, colpendo severamente il settore delle imprese dedicate all'infanzia.
In città la popolazione è in aumento dello 0,3%, ma resta il problema della culle vuote: convegno di "Forlì cambia"
A Forlì, nonostante un incremento demografico dello 03%, persiste il problema delle "culle vuote". Giovedì pomeriggio, alla Camera di commercio, il convegno "Nascere e crescere a Forlì", organizzato da “Forlì Cambia” e “La persona al centro”, ha affrontato la questione della natalità in Italia e le politiche necessarie per incentivare le nascite.