Borgogna e Champagne da scoprire anche fuori dalla bottiglia
...visite ed esperienze sensoriali. Scoprire la Borgogna e la Champagne significa immergersi in un viaggio tra tradizione e innovazione, dove ogni sorso racconta storie antiche e ogni cantina è custode di un patrimonio unico. Un'avventura che va oltre il bicchiere, rivelando le meraviglie di un territorio ricco di fascino e sapori autentici.
I nomi delle due regioni non lasciano spazio a equivoci: qui il vino è vita, è cultura, è nutrimento, è storia. In Champagne e in Borgogna il vino si respira nel paesaggio, trasformato dall’uomo per accogliere le viti che abbracciano i centri abitati; è presenza viva nelle cantine, che si aprono ad accogliere i turisti e gli appassionati; è visibile nelle vie delle città e dei borghi, dove le bottiglie fanno mostra di sé nelle vetrine dei negozi e sulle tavole dei ristoranti. Ma non bisogna pensare che il vino sia una cosa per turisti: al contrario, è una realtà radicata profondamente nelle abitudini e nella storia di chi in queste regioni vive. Il vino però non è tutto: questa parte di Francia ha tanta bellezza e tanta bontà da raccontare a chi si trova a visitarla. La Champagne La cattedrale si vede fin da lontano: maestosa, solenne, accoglie chi giunge a Reims con il suo profilo inconfondibile, le sue due torri che si stagliano a dominare la cittadina. 🔗Leggi su Linkiesta.it

© Linkiesta.it - Borgogna e Champagne da scoprire (anche) fuori dalla bottiglia
Potrebbe interessarti su Zazoom
Moet et Chandon, sinonimo di champagne
La Francia è la terra dello champagne, grazie ad un terroir unico ed una cultura centenaria di valorizzazione e saper fare.