Studenti a lezione di autonomia si celebra lo Statuto della Regione Siciliana

In occasione del 15 maggio, anniversario della promulgazione dello Statuto della Regione Siciliana nel 1946, gli studenti partecipano a una lezione dedicata all'importanza di tale documento, che ha segnato l'autonomia dell'isola e il suo riconoscimento nella Costituzione italiana nel 1948. Un momento per riflettere sul significato e l'eredità di questa storica conquista.

Il 15 maggio 1946 venne promulgato lo Statuto della Regione Siciliana, la carta che ha sancito l'autonomia dell'Isola. Due anni più tardi, nel 1948, il documento fu inserito all'interno della Costituzione italiana, assumendo così valore di legge fondamentale dello Stato. L'articolo Studenti a lezione di autonomia, si celebra lo Statuto della Regione Siciliana . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Ulteriori approfondimenti disponibili online

studenti lezione autonomia celebraFesta dell'Autonomia, gli studenti siciliani a lezione di Statuto: il 15 maggio lezioni regolari
Secondo cataniatoday.it: L'assessore all'Istruzione e alla formazione professionale Mimmo Turano, con il governo Schifani, ha ritenuto opportuno dare un segnale alle scuole: "Non prevediamo la sospensione delle attività il 15 ...

studenti lezione autonomia celebraSicilia, 79 anni di Autonomia, Turano: “Il 15 maggio studenti a lezione di Statuto”
Segnala blogsicilia.it: Il 15 maggio segna una data fondamentale nella storia della Sicilia: l’anniversario dello Statuto della Regione Siciliana, approvato nel 1946 e successivamente integrato nella Costituzione italiana. U ...

Gli studenti a Napoli a lezione d’antimafia
Da msn.com: Promuovere la legalità fin dai banchi di scuola: con questo obiettivo studenti e docenti di 4 classi dell’istituto Einaudi hanno partecipato a un incontro alla sala dei Baroni del Maschio Angio ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

La genialata della Moratti: Vaccini anti Covid in base al Pil della Regione!
Il contributo che le Regioni danno al PIL, alla mobilità, alla densità di popolazione e alle zone più colpite dal virus: questi i quattro parametri che il vicepresidente e neo-consigliere del Benessere di Regione Lombardia Letizia Moratti ha chiesto di tener conto della distribuzione dei vaccini anti-Covid, in una lettera indirizzata al Commissario Domenico Arcuri.