Papa | giovani solia volte manca ascolto
Il Papa sottolinea l'importanza dell'ascolto nei rapporti educativi con i giovani, evidenziando gli ostacoli che ostacolano questa connessione. In un contesto scolastico sempre più segnato dall'isolamento e da modelli relazionali inadeguati, invita a promuovere dialogo e attenzione reciproca, essenziali per affrontare le sfide contemporanee.
14.51 Nel rapporto e nell'educazione dei giovani ci sono "ostacoli da affrontare". Così il Papa alle scuole cristiane. "Pensiamo all'isolamento che provocano dilaganti modelli relazionali","al prevalere di ritmi e stili di vita in cui non c'è abbastanza posto per l'ascolto e il dialogo" "a scuola, in famiglia, a volte tra gli stessi coetanei con la solitudine che ne deriva". "Occorre adottare linguaggi nuovi con cui toccare il cuore degli allievi". "I giovani fanno cose meravigliose, ma hanno bisogno di aiuto", esorta Leone XIV. 🔗Leggi su Servizitelevideo.rai.it
Le notizie più recenti da fonti esterne
Papa Leone: “I giovani sono un vulcano di vita ma vanno aiutati, a volte manca l’ascolto”
repubblica.it scrive: Udienza di Prevost ai lasalliani: “Oggi c’è il rischio di superficialità, individualismo, instabilità affettiva e relativismo”. L’elogio degli insegnanti ...
Il Papa: 'I giovani soli, talvolta manca l'ascolto'
Lo riporta ansa.it: Nel rapporto e nell'educazione dei giovani ci sono anche oggi "ostacoli da affrontare".
Papa Leone XIV, insegnare ai giovani come atto di consacrazione nella Chiesa
Secondo acistampa.com: “Quali sono, nel mondo giovanile dei nostri giorni, le sfide più urgenti da affrontare? Quali i valori da promuovere?
Potrebbe interessarti su Zazoom
Papa Francesco ai giovani: Non truccatevi l'anima, siate sinceri e liberi
Durante la Santa Messa celebrata nella Basilica di San Pietro per la XXXIX Giornata Mondiale della Gioventù, Papa Francesco ha rivolto un appello diretto ai giovani, esortandoli a mantenere la sincerità e la trasparenza, evitando di " truccare " la propria anima.