L’Italia non premia le madri lavoratrici soprattutto se hanno più di un figlio
In Italia, le madri lavoratrici, soprattutto quelle con più di un figlio, ricevono scarse riconoscenze e supporto. Contrariamente all'idea diffusa, occupazione e fertilità sono interconnesse: nella realtà europea, una maggiore partecipazione femminile al lavoro, con contratti stabili e compensi adeguati, contribuisce a mitigare il calo delle nascite. L'incremento dell'occupazione in questo contesto risulta cruciale.
Al contrario di quanto si pensava tempo fa, occupazione e fertilità vanno d’accordo, ormai è risaputo e lo si osserva da decenni in Europa: più sono le donne al lavoro con contratti stabili e retribuzioni dignitose e minore è il calo delle nascite. L’incremento dell’occupazione che sta avvenendo in Italia dal 2021 e che per certi versi è stato definito miracoloso aiuterà allora ad attenuare la crisi demografica che ci attanaglia? Non è detto. I dati forniti dagli istituti di statistica sono solitamente aggregati e nascondono le differenze tra i tassi di occupazione di chi ha uno, due, più di due o nessun figlio a carico, che, però, sono molto diversi e, soprattutto, hanno avuto un andamento differente negli ultimi anni, sia in Italia che in Europa. Dal 2019 al 2024 nel nostro Paese gli incrementi della quota di lavoratori sulla popolazione non hanno visto qualcuno più sfavorito di altri se non i pochi genitori di tre o più figli, ma se il confronto è con il 2013, l’anno peggiore per il mercato del lavoro in Italia, è evidente come i maggiori miglioramenti siano stati appannaggio di quanti non hanno prole da mantenere. 🔗Leggi su Linkiesta.it

© Linkiesta.it - L’Italia non premia le madri lavoratrici, soprattutto se hanno più di un figlio
Le notizie più recenti da fonti esterne
Madri, servono diritti e tutele per rilanciare la natalità in Italia
Si legge su msn.com: Dal diritto di scelta all’occupazione femminile, dal cognome materno alla difesa di situazioni di fragilità: l’inverno demografico si combatte con la valorizzazione delle maternità ...
Madri sole in Italia: un'emergenza sociale da affrontare
Segnala notizie.it: Nel 2024, la situazione delle madri in Italia si presenta allarmante, con un divario occupazionale che raggiunge quasi il 29% rispetto ai padri. Questo scarto evidenzia una realtà in cui le madri, sop ...
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
Lo riporta msn.com: In Italia le madri sono sempre più sole e penalizzate. Nel 2024 il divario occupazionale tra padri e madri con almeno un figlio minore è di quasi 29 punti percentuali. Poco più di una mamma single su ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Italia all'assalto della Davis: Sinner può incrociare ancora Djokovic, People 'premia' Berrettini
Neanche il tempo di rifiatare e ricaricare le batterie. Jannik Sinner ha una nuova missione da compiere ha subito dopo essere andato ad un passo dal trionfo alle Atp Finals di Torino.