Libia proteste contro il governo | spari sui manifestanti

A Tripoli, la situazione si fa sempre più tesa: le forze di sicurezza libiche, sostenitrici del Governo di Unità Nazionale, hanno sparato sui manifestanti che contestavano l'amministrazione del premier Abdelhamid Dbeibah. Le proteste, scaturite da crescenti malcontenti sociali e politici, hanno coinvolto migliaia di cittadini davanti alla residenza del premier e all’ex sede dell’Apparato di supporto alla stabilità.

A Tripoli, le forze di sicurezza libiche fedeli al Governo di Unità Nazionale hanno aperto il fuoco sui manifestanti che protestavano conto il governo davanti alla residenza del premier Abdelhamid Dbeibah e alla sede dell’ex Apparato di supporto alla stabilità. Le proteste, che coinvolgevano diverse centinaia di giovani, chiedevano le dimissioni del premier. Gli scontri . Libia, proteste contro il governo: spari sui manifestanti L'Identità. 🔗Leggi su Lidentita.it

libia proteste contro il governo spari sui manifestanti

© Lidentita.it - Libia, proteste contro il governo: spari sui manifestanti

Su questo argomento da altre fonti

Proteste contro il governo, a Tripoli spari sui manifestanti
Scrive msn.com: Le forze di sicurezza libiche fedeli al Governo di Unità Nazionale hanno aperto il fuoco sui dimostranti che protestavano per chiedere le dimissioni del premier. In altri scontri ieri sera tra gruppi ...

libia proteste contro governoCentinaia di manifestanti contro il governo a Tripoli
Segnala msn.com: Partiti dal quartiere Souk El Jomaa, feudo del gruppo armato di Rada, si sono riuniti in piazza dei martiri, gridando slogan contro il governo di Dbeibeh ...

libia proteste contro governoLibia, a Tripoli spari sui manifestanti
Da ansa.it: Stavano protestando di fronte alla residenza del premier Abdelhamid Dbeibah per chiederne le dimissioni (ANSA) ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

DPCM Natale : Il governo ci ripensa, spostamenti solo tra i piccoli Comuni
Come annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte e confermato dai ministri Roberto Speranza (Salute) e Francesco Boccia (Regioni), "toccherà al Parlamento" decidere sulle eccezioni natalizie, "assumendosi tutte le responsabilità".