La musica è inclusiva | così l’orchestra accoglie tutti i bambini
La musica è un linguaggio universale che abbraccia tutti, e così l'orchestra accoglie senza riserve i bambini. Un progetto innovativo e inclusivo, avviato a dicembre, ha coinvolto due classi della scuola primaria Balducci, parte dell'Istituto Comprensivo 3, dimostrando che la musica può unire, anche chi non può ascoltarla.
La musica come prodigioso collante e filo che unisce tutti. Anche chi non può ascoltarla. È un progetto di educazione alla musica sicuramente innovativo e inclusivo quello che, dal dicembre scorso, ha coinvolto due classi della scuola primaria Balducci, che fa parte dell’Istituto Comprensivo 3, nell’ambito del progetto "Intrecci" promosso dal Comune di Sesto Fiorentino insieme all’Istituto Comprensivo 3, all’associazione di ricerca culturale italo cinese Yang Huang e alla Scuola di Musica "Bruno Bartoletti". Nelle due classi, una seconda e una quarta, che accolgono due bambini che non parlano e non sentono ed alcuni alunni cinesi, è stata infatti creata un’orchestra di archi, più precisamente violini e violoncelli. Professionisti esperti della scuola di musica Bartoletti, in sinergia con gli insegnanti della scuola, hanno condotto le classi, un’ora la settimana, ad un percorso innovativo di apprendimento della musica e dello strumento basato sul metodo venezuelano Abreu che ha fatto nascere in Venezuela migliaia di orchestre giovanili. 🔗Leggi su Lanazione.it

© Lanazione.it - La musica è inclusiva: così l’orchestra accoglie tutti i bambini
Potrebbe interessarti su Zazoom
Capodanno Stasera in tv: sfida tra Liorni e Panicucci, musica, intrattenimento e film per tutti i gusti
Il palinsesto televisivo per la notte di Capodanno propone un ricco ventaglio di opzioni per chi sceglie di trascorrere il 31 dicembre a casa.