Benvenuti nell’era del Tecnopotere
Benvenuti nell'era del tecnopotere, dove il potere sfida le tradizionali frontiere tra Stato e impresa, politica e mercato. Che emerga da una cancelleria governativa o da una sala riunioni della Silicon Valley, il tecnopotere impone, controlla e decide, plasmando il futuro delle nostre società con dinamiche inedite e spesso inafferrabili.
Il potere, una volta concentrato, non conosce barriere: travalica la linea che separa lo Stato dall’impresa, la politica dal mercato. Che nasca in una cancelleria governativa o in una sala riunioni della Silicon Valley, segue la stessa dinamica: impone, controlla, decide. Oggi, nel cuore del sistema politico più potente del mondo, è in atto un esperimento pericoloso e senza precedenti. Elon Musk non si limita più a progettare razzi o automobili: decide, indirizza, cancella e reindirizza politiche pubbliche. Il fondatore di Tesla e SpaceX, è stato messo formalmente alla guida del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (Doge), un’unità strategica con accesso ai dati sensibili di milioni di cittadini statunitensi e poteri che nemmeno il Congresso riesce più a controllare. E lo fa mentre resta a capo delle sue aziende. 🔗Leggi su Linkiesta.it

© Linkiesta.it - Benvenuti nell’era del Tecnopotere
Potrebbe interessarti su Zazoom
Quanto è esposta la nostra privacy online nell’era digitale?
La crescente digitalizzazione dei dati personali ha fatto sì che la nostra privacy sia sempre più a rischio, accentuando un fenomeno che era iniziato con l’avvento del web e la diffusione sempre più massiccia dei social network.