Asset industriali consegnati 16 diplomi del master Megmi Il convegno sul ruolo dell’AI e sul futuro del settore

Mercoledì 14 maggio, nella suggestiva Sala Donizetti del Radisson Blu Hotel di ChorusLife a Bergamo, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi della 18ª edizione del master executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (Megmi), un evento che ha anche messo a fuoco il ruolo dell'intelligenza artificiale e le prospettive future del settore.

Bergamo. Si è tenuta mercoledì 14 maggio, nella cornice della Sala Donizetti del Radisson Blu Hotel di ChorusLife, la cerimonia di consegna dei diplomi della 18ª edizione del master executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione (Megmi), promosso congiuntamente da SdM – la Scuola di Alta Formazione di UniBg – e Polimi Graduate School of Management. Prima della consegna il convegno “Il valore dei dati e dell’intelligenza artificiale per la gestione degli asset industriali”, che ha riunito accademici ed esperti del settore per riflettere sul ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella manutenzione industriale e nella gestione dei servizi a rete. Moderata dal professor Emanuele Dovere, vicedirettore del master (UniBg), e dal professor Marco Macchi, direttore di Megmi (Politecnico di Milano), la tavola rotonda ha visto confrontarsi rappresentanti di realtà di primo piano come AI Sent, Tenaris, Vhit Spa e Politecnico di Milano, offrendo spunti su applicazioni concrete, sfide e prospettive future del settore. 🔗Leggi su Bergamonews.it

asset industriali consegnati 16 diplomi del master megmi il convegno sul ruolo dell ai e sul futuro del settore

© Bergamonews.it - Asset industriali, consegnati 16 diplomi del master Megmi. Il convegno sul ruolo dell’AI e sul futuro del settore

Potrebbe interessarti su Zazoom

Robot Collaborativi: I Vantaggi dei Cobot nei Settori Industriali
I robot collaborativi o cobot stanno rivoluzionando il settore della robotica. Mentre i robot industriali stanno gradualmente sostituendo gli esseri umani in determinate posizioni nelle fabbriche, i cobot sono stati progettati per interagire e coesistere con essi.