Africa il Piano Mattei può bilanciare anche l’espansione militare cinese?
Il Piano Mattei per l'Africa si presenta come un'opportunità strategica per l'Occidente, capace di bilanciare l'espansione militare cinese. Tuttavia, il "risveglio economico" del continente solleva interrogativi complessi, senza risposte definitive. Le sue implicazioni sulle relazioni internazionali possono rivelarsi tanto favorevoli quanto sfavorevoli, segnando un'epoca di cambiamenti significativi nel panorama globale.
Rischio od opportunità? Difficile fornire una definizione manichea e assoluta di cosa rappresenta, per l’Occidente nel suo complesso, il “risveglio economico” del continente africano. Certamente questa dinamica sarà foriera di profondi cambiamenti nelle relazioni internazionali, nel bene e nel male. Se sarà più il primo o il secondo caso, dipende da quanto (e da come) tutti gli attori, più o meno grandi, decideranno di approcciarsi alla questione e di investirvi le proprie risorse economiche, politiche, diplomatiche e militari. Qualcuno, cioè la Repubblica Popolare Cinese, ha già deciso come muoversi al riguardo, e sta già agendo in modo concreto. Pechino ha grandi progetti per l’Africa, dove è intenzionata a sfruttare tutti gli strumenti a sua disposizione per incrementare la sua influenza, a scapito di quella degli altri attori. 🔗Leggi su Formiche.net

© Formiche.net - Africa, il Piano Mattei può bilanciare anche l’espansione militare cinese?
Potrebbe interessarti su Zazoom
Piano Mattei per l'Africa: si parte con 5,5 miliardi
Il Piano Mattei per l'Africa è finalmente in moto sotto l'egida del governo Meloni, con una dotazione iniziale di cinque miliardi e mezzo di euro.