Stop al consumo di suolo la Regione lancia la rivoluzione edilizia
La Regione Friuli Venezia Giulia avvia una rivoluzione edilizia con il Ddl 36, presentato dall'assessora alle Infrastrutture Cristina Amirante. Questo provvedimento mira a ridurre il consumo di suolo e promuovere pratiche sostenibili, accompagnando la trasformazione del territorio verso un futuro più green e attento all'ambiente.
La Regione Friuli Venezia Giulia punta a una svolta green nel settore edilizio con il Ddl 36, un provvedimento illustrato in IV Commissione dall'assessora regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante. La norma si pone l'obiettivo di accompagnare la trasformazione del territorio, incentivando. 🔗Leggi su Udinetoday.it

© Udinetoday.it - Stop al consumo di suolo, la Regione lancia la rivoluzione edilizia
Se ne parla anche su altri siti
Stop al consumo di suolo, la Regione lancia la rivoluzione edilizia
Da udinetoday.it: L'assessora regionale Cristina Amirante ha presentato il Ddl 36, una normativa che mira a rigenerare il patrimonio edilizio esistente in Friuli Venezia Giulia, riducendo drasticamente il consumo di su ...
Consumo di suolo, in Lombardia “spariti” altri 728 ettari. Ridare terra alla natura: in 484 comuni è un obbligo
Si legge su ilgiorno.it: Secondo l’Ispra 291mila ettari sono stati sacrificati. Il presidente Laporta: “Aree difficilmente rinnovabili nel breve”. Un’Amministrazione su tre in Lombardia deve restituire il suolo consumato: lo ...
Casa e lavoro a Ravenna: Alleanza Verdi Sinistra presenta le sue proposte con Paglia. Calistri: “stop al consumo di suolo”
Secondo ravennanotizie.it: Giovedì 8 maggio alle ore 18.00, in via Chiesa 2, Alleanza Verdi Sinistra Ravenna organizza un incontro pubblico per presentare le proprie proposte in ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
La genialata della Moratti: Vaccini anti Covid in base al Pil della Regione!
Il contributo che le Regioni danno al PIL, alla mobilità, alla densità di popolazione e alle zone più colpite dal virus: questi i quattro parametri che il vicepresidente e neo-consigliere del Benessere di Regione Lombardia Letizia Moratti ha chiesto di tener conto della distribuzione dei vaccini anti-Covid, in una lettera indirizzata al Commissario Domenico Arcuri.