Milano viaggio al Giambellino | i muri invisibili tra comunità e la difficoltà di cambiare
Milano, Giambellino: un quartiere che nel centenario dalla sua nascita segna un viaggio tra storia e trasformazione. Noto per le sue radici popolari e l'impatto culturale, oggi si confronta con i muri invisibili tra comunità e la difficoltà di cambiamento. L’anima del quartiere vive, ma è sfidata da nuove realtà e dinamiche.
Milano – Il Giambellino quest’anno compie cento anni. Nato nel 1925 come quartiere popolare operaio, è diventato uno dei simboli di Milano, anche grazie alla “Ballata del Cerutti“ di Gaber e al celebre Bar, oggi gestito da imprenditori cinesi. L’anima popolare c’è ancora, ma è provata. Tra una comunità straniera che fatica a integrarsi, le case occupate, i muri scrostati, le auto abbandonate e l’insicurezza diffusa. Soprattutto attorno a Piazza Tirana e via Segneri dove, nonostante la nuovissima M4, sembra regnare l’anarchia. “Il degrado ha raggiunto livelli insostenibili. È un posto abbandonato: immondizia, droga, perfino escrementi. Bisogna avere paura a passare di qui, soprattutto per le donne”. Vittoria Rizzitelli aspetta l’autobus sotto i palazzi popolari e racconta il quartiere con amarezza: “Gli stranieri sono tantissimi. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Milano, viaggio al Giambellino: i muri invisibili tra comunità e la difficoltà di cambiare
Approfondimenti da altre fonti
Milano, viaggio al Giambellino: i muri invisibili tra comunità e la difficoltà di cambiare
Segnala ilgiorno.it: Tra i cittadini c’è chi è scettico (“il metrò porterà benefici solo temporanei”) e chi spera: “Quartiere migliorato, case popolari sistemate, serve tempo”. In generale resta un arcipelago di residenti ...
Scoprire Milano: un viaggio tra arte, storia e modernità
Lo riporta viaggiamo.it: I luoghi simbolo di Milano Iniziamo il nostro viaggio da Piazza del Duomo, il cuore pulsante della città. Qui, la Cattedrale Metropolitana, con le sue 135 guglie e la famosa Madonnina, rappresenta non ...
Milano: viaggio interattivo con l’urban game nei luoghi della Resistenza e della Liberazione
Lo riporta ilmessaggero.it: Per viverla, basta accedere alla web app “City Escape Milano Resiste”, iniziativa che rientra nel palinsesto di eventi del Comune e dell’Università degli Studi del capoluogo lombardo ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Terremoto Milano: Scossa Magnitudo 3.8
Non ci sono state segnalazioni di feriti o gravi danni causati dal terremoto di magnitudo 3,8 avverito a Milano giovedì sera.