Intesa Regione-Probios per modello biologico made in Tuscany

Firenze, 14 maggio 2025 - L'agricoltura biologica toscana segna un nuovo traguardo. Oggi, presso Palazzo Strozzi Sacrati, la Regione Toscana e Probios, leader nell'alimentazione salutistica e controllata da Agreen Capital, hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere un modello biologico innovativo, autenticamente Made in Tuscany, che valorizza la sostenibilità e la qualità.

Firenze, 14 maggio 2025 - Un nuovo capitolo si apre per l’ agricoltura biologica. A Palazzo Strozzi Sacrati oggi la Regione Toscana e Probios – realtà punto di riferimento nel panorama dell’alimentazione healthy e salutistica, controllata da Agreen Capital – hanno firmato un protocollo d’intesa destinato a rafforzare lo sviluppo del biologico, con un approccio orientato all’innovazione, alla formazione e alla sostenibilità. La firma ufficiale è avvenuta alla presenza della vicepresidente e assessora all'agricoltura Stefania Saccardi, di Renato Calabrese, amministratore delegato di Probios Group e di Rossella Bartolozzi, membro del Consiglio di amministrazione di Probios. L’accordo, promosso dalla Giunta regionale, segna un importante passo nella costruzione di un modello di collaborazione pubblico-privata che ha l’ambizione di trasformare e rafforzare la filiera bio di cui la regione Toscana è un territorio d’eccellenza. 🔗Leggi su Lanazione.it

intesa regioneprobios per modello biologico made in tuscany

© Lanazione.it - Intesa Regione-Probios per modello biologico made in Tuscany

Altre fonti ne stanno dando notizia

intesa regioneprobios modello biologicoIntesa Regione-Probios per modello biologico made in Tuscany
Scrive lanazione.it: “Con il Gruppo Probios, questo valore si amplifica: promuoviamo un modello agricolo a basso impatto ambientale e contribuiamo alla diffusione di una cultura del biologico ancora troppo poco conosciuta ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

La genialata della Moratti: Vaccini anti Covid in base al Pil della Regione!
Il contributo che le Regioni danno al PIL, alla mobilità, alla densità di popolazione e alle zone più colpite dal virus: questi i quattro parametri che il vicepresidente e neo-consigliere del Benessere di Regione Lombardia Letizia Moratti ha chiesto di tener conto della distribuzione dei vaccini anti-Covid, in una lettera indirizzata al Commissario Domenico Arcuri.