Fugatti | Disponibili 470 milioni per la crescita del Trentino
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha annunciato la disponibilità di 470 milioni di euro per promuovere la crescita del Trentino. Sottolineando l'importanza di massimizzare le risorse disponibili, Fugatti ha fornito chiarimenti sul bilancio dell'amministrazione, con un focus specifico sul rendiconto 2024 e le opportunità per lo sviluppo regionale.
"La Provincia autonoma di Trento impiega al massimo le risorse di cui dispone per la crescita del Trentino". Lo ha detto il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, che chiarisce i dati relativi al bilancio dell'amministrazione, con riferimento in particolare al rendiconto 2024 in. 🔗Leggi su Trentotoday.it

© Trentotoday.it - Fugatti: "Disponibili 470 milioni per la crescita del Trentino"
Se ne parla anche su altri siti
Fugatti: "Disponibili 470 milioni per la crescita del Trentino"
Secondo trentotoday.it: La disponibilità dell'avanzo libero risultante dal rendiconto 2024, conferma Fugatti, è infatti pari a circa 470 milioni di euro in quanto dal totale di 1.237 milioni di euro vanno dedotte alcune impo ...
Ponte sull’Adige alla Cacciatora e nuova rotatoria sulla SS12
Da ladigetto.it: Stanziati ulteriori 21,1 milioni di euro – Il presidente Fugatti: «Un’opera che coniuga la sicurezza idraulica e la mobilità della Piana Rotaliana» Il ponte sull’Adige in località ...
8 maggio 1945, il commento del presidente Fugatti a ottant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale
Come scrive informazione.it: Londra, si legge sul portale del governo del Regno Unito, «sanzionerà fino a 100 petroliere che costituiscono una parte fondamentale delle operazioni della flotta ombra di Putin e sono ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Istat: c'è stata una crescita record della povertà assoluta
Nel 2020 si sono registrate oltre 2 milioni di famiglie in povertà assoluta, pari al 7,7% del totale e un aumento del 6,4% nel 2019, mentre le persone in stato di povertà assoluta sono state 5,6 milioni, pari al 9,4% del totale.