Focus ESG – Episodio 53

Il focus ESG di questo episodio esplora come l'innovazione nei biocarburanti stia rivoluzionando il settore dei trasporti. A Milano, scopriamo come queste soluzioni sostenibili stiano già contribuendo a ridurre le emissioni di CO2, zero zolfo e aromatici, rendendo più eco-friendly sia le automobili che gli aerei. Un passo significativo verso un futuro più sostenibile.

MILANO (ITALPRESS) – Muoversi più sostenibili per terra e per aria, abbattendo la CO2, è già oggi possibile. Pochi lo sanno ma l’evoluzione dei biocarburanti, iniziata negli anni duemila, ora permette sia alle automobili sia agli aerei bassissime emissioni di CO2, ma anche zero zolfo e aromatici. In più, grazie a un alto cetano, si ha una combustione migliore che permette una durata superiore dei motori. Non è biodiesel ma HVO: un prodotto già presente in oltre 1300 stazioni di servizio in Italia, perfettamente adatto alle auto a gasolio che trovano così una ulteriore spinta propulsiva. Le auto a gasolio ai già bassi valori di consumo e conseguente emissioni, usando il bio carburante HVO raggiungono livelli di CO2 infinitesimali, così da surclassare addirittura gli ambiziosi traguardi green dell’Europa, riportando anche l’Europa in una posizione di primato tecnologico. 🔗Leggi su Unlimitednews.it

focus esg – episodio 53

© Unlimitednews.it - Focus ESG – Episodio 53

Potrebbe interessarti su Zazoom

Prestito con cessione del quinto della pensione: il focus
Non sempre si ha a disposizione tutta la liquidità che può servire e la pensione mensile non consente di esporsi più di tanto.