Fabio Mancini presenta la Responsabilità Sociale nelle Nuove Generazioni al Congresso Nazionale Agorà 2025

Fabio Mancini, supermodello internazionale e icona della moda maschile, presenta il suo innovativo progetto sulla responsabilità sociale nelle nuove generazioni al Congresso Nazionale Agorà 2025 di Bari. Questa importante manifestazione, dedicata a pediatria, allergologia e pneumologia pediatrica, rappresenta un'occasione unica per affrontare temi cruciali per il futuro dei giovani.

Bari. La città di Bari ospita un’importante manifestazione dedicata alla pediatria, allergologia e pneumologia pediatrica, il Congresso Nazionale Agorà 2025. In questo contesto, Fabio Mancini, il supermodello internazionale e volto storico della moda maschile, presenta il suo innovativo progetto sociale, il Fabio Mancini European School Project, che mira a diffondere mission e vision a una platea di esperti del settore, evidenziando l’importanza della responsabilità sociale nelle nuove generazioni. Questo congresso, di grande rilevanza per i professionisti del settore si svolge dal 15 al 17 maggio e vede la partecipazione di esperti e relatori di fama nazionale e internazionale; l’evento è presieduto dal dott. Fabio Cardinale (Direttore UOC di Pediatria e PS ad indirizzo Allergo-Pneumologico e Immuno-Reumatologico AO Policlinico-Giovanni XXIII) e dalla dott. 🔗Leggi su Laprimapagina.it

fabio mancini presenta la responsabilità sociale nelle nuove generazioni al congresso nazionale agorà 2025

© Laprimapagina.it - Fabio Mancini presenta la Responsabilità Sociale nelle Nuove Generazioni al Congresso Nazionale Agorà 2025

Potrebbe interessarti su Zazoom

Fabio Mancini, volto iconico della moda, all'incontro con gli studenti a Matera: foto e reportage
Il famoso top model di origini italo-indiane Fabio Mancini è stato il grande super ospite della giornata-evento organizzata il 27 gennaio nella Città dei Sassi dove ha incontrato, ascoltato ed emozionato gli studenti e le studentesse di Estetica e Acconciatura dell’Accademia Pascal, diretta da Maria Teresa Laporta, che dal 1978 è un punto di eccellenza e riferimento per la formazione professionale in Puglia e in Basilicata con le tre sedi di Bari, Putignano e Matera.