Etica democrazia libertà e sostenibilità in un mondo difficile

In un contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche e da una crescente emergenza di sovranismi, le sfide per etica, democrazia, libertà e sostenibilità diventano sempre più urgenti. L’uso distorto dell’informazione e l’incapacità delle istituzioni di rispondere alle necessità dei cittadini rendono imprescindibile una riflessione profonda su come costruire un futuro più equo e responsabile.

L’emergere di sovranismi e nazionalismi, l’uso strumentale dell’ informazione per fini politici, le tensioni geopolitiche, l’incapacità delle istituzioni nazionali e multilaterali di dare adeguate risposte alle istanze delle cittadine e dei cittadini spingono molti a ritenere indispensabile e inevitabile un cambio profondo nel funzionamento delle democrazie, delle sue istituzioni e dei rapporti tra Stati. D’altra parte, l’etica, il rispetto degli altri e la libertà vengono sempre più spesso presentati come retaggi di un ordine destinato a essere travolto da nuovi valori e dalle esigenze connesse all’uso di tecnologie rivoluzionarie che promettono soluzioni miracolistiche. L’Italia, l’Unione europea e tutto il mondo sono chiamati ad affrontare un mondo in rapidissima trasformazione in cui sembrano affermarsi soluzioni basate sul rifiuto dei valori su cui, nel 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva costruito un consenso globale sull’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, recentemente denunciata come contraria agli interessi di diverse superpotenze, tra cui gli Stati Uniti. 🔗Leggi su Quotidiano.net

etica democrazia libertà e sostenibilità in un mondo difficile

© Quotidiano.net - Etica, democrazia, libertà e sostenibilità in un mondo difficile

Potrebbe interessarti su Zazoom

Biden vs Trump nel 2024: Il Duello per la Democrazia Americana
Negli Stati Uniti del 2024, il presidente Biden ha sollevato gravi preoccupazioni sulla democrazia, identificando in Trump la più grande minaccia.