Di Pepe Mujica mi resta il messaggio legato alla qualità del tempo
Pepe Mujica, ex presidente uruguaiano, ci regala una profonda riflessione sulla qualità del tempo. In un incontro all'Università di Ferrara, racconta il suo rammarico di non aver fatto abbastanza per i poveri. Le sue parole risuonano come un invito a riflettere sull'impatto delle nostre azioni e sull'importanza di dedicare tempo agli altri.
Alla mia domanda se ci fosse qualche cosa che si pentiva di non aver fatto, Pepe Mujica prima di rispondere ci aveva pensato un po’ e poi: “Avrei dovuto fare di più per i poveri”. Partecipavo a un incontro organizzato dall’Università di Ferrara, Mujica era appena stato insignito di una serie di onorificenze da Favale di Malvaro, il paesino del Genovese da cui originava la sua famiglia. La sua visita in Italia non aveva avuto una grande eco sui media, forse perché non era più il presidente dell’Uruguay, ma soprattutto perché Pepe girava l’Italia con i mezzi pubblici e rifiutava i trattamenti speciali. Dei suoi trascorsi di rivoluzionario militante, della sua prigionia, delle torture subite anche da sua moglie Lucia Topolansky durante la dittatura militare nel suo Paese, delle sue scelte di continuare ad abitare nella sua casa privata e di donare la residenza presidenziale a uso di chi non aveva una casa, assieme a una parte consistente del suo appannaggio, del suo girare con un vecchio maggiolone (messo all’asta in beneficenza), dell’aver legalizzato l’aborto nel suo paese e regolarizzato la vendita della cannabis, legalizzato i matrimoni omosessuali, credo abbiano parlato tutti. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - Di Pepe Mujica mi resta il messaggio legato alla qualità del tempo
Altre fonti ne stanno dando notizia
Mujica ci lascia, ma il suo messaggio contro il consumismo e per l’ambiente resterà per sempre
Scrive greenme.it: José "Pepe" Mujica ha sempre vissuto nella più totale semplicità, lontano dalla ricchezza presidenziale e anticipando politiche ecologiste.
José “Pepe” Mujica, l'ex "presidente più povero del mondo" che sfidava la logica del progresso digitale
Come scrive wired.it: Morto ieri a 89 anni dopo aver guidato l'Uruguay dal 2010 al 2015, non ha mai risparmiato critiche verso l'avanzamento tecnologico e il suo impatto sull'umanità ...
Pepe Mujica e la sua ultima battaglia: l’uomo che ci ha insegnato a vivere, ora ci insegna a morire
Lo riporta zonedombratv.it: Pepe Mujica, l’ex presidente che ci ha insegnato a vivere con dignità, affronta l’ultima battaglia della sua vita.
Potrebbe interessarti su Zazoom
È morto Pepe Mujica: addio al presidente più povero del mondo e simbolo della lotta per la libertà
José “ Pepe ” Mujica, l’ex presidente dell’ Uruguay e figura emblematica della sinistra latinoamericana, è morto oggi all’età di 89 anni.