Biennale Venezia 2025 il Politecnico di Milano supporta sette progetti
Alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia 2025, il Politecnico di Milano presenta sette progetti innovativi. Curata da Carlo R., l'esposizione esplora le sfide architettoniche contemporanee tramite un approccio interdisciplinare, invitando a riflettere sulle nuove pratiche e visioni che plasmeranno il futuro dell'architettura.
Alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti che affrontano in modo interdisciplinare le sfide dell’architettura contemporanea. L’edizione di quest’anno, curata da Carlo Ratti, è intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, e invita ad esplorare le forme di intelligenza che emergono dall’interazione tra spazio, tecnologia e società. In questo contesto, la presenza del Politecnico di Milano si ritrova nelle installazioni che mettono in dialogo architettura, scienza e innovazione, toccando i temi della sostenibilità, della percezione, della salute e dei nuovi materiali. Ricerca applicata, visione trasversale e attenzione all’impatto sociale sono il filo conduttore di questi progetti, per alimentare il dibattito internazionale sull’evoluzione dell’architettura. 🔗Leggi su Lapresse.it

© Lapresse.it - Biennale Venezia 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti
Le notizie più recenti da fonti esterne
Biennale Venezia 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti
Da stream24.ilsole24ore.com: (LaPresse) Alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, ...
Biennale di Architettura Venezia 2025: i nostri 5 padiglioni preferiti
inexhibit.com scrive: Biennale di Architettura di Venezia 2025. Breve guida ai 5 padiglioni nazionali che abbiamo apprezzato: Francia, Danimarca, Belgio, Germania e Spagna.
Biennale di Venezia 2025: l'inaugurazione e i Leoni dell’Architettura
Segnala rainews.it: Al centro dei progetti dell'edizione numero 19 i temi della difesa dell 'ambiente e dell'adattamento ai tempi del cambiamento climatico ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Venezia è sott'acqua, il Mose non è attivo
Il maltempo fa improvvisamente alzare la marea a Venezia e la città finisce sott'acqua. Se fino a questa mattina l'alta marea aveva raggiunto un massimo di 122 centimetri, con parte della città allagata, subito dopo pranzo il Comune ha rivisto al rialzo le previsioni annunciando un massimo di 145 cm alle 16:40.