Papa Leone XIV il selfie rifiutato la firma sulla palla da baseball la sciarpa e la battuta su Sinner | la liturgia pop del Pontefice
Papa Leone XIV, con il suo stile unico, rifiuta il selfie, firma una palla da baseball e lancia una battuta su Sinner. La sua liturgia pop si rivolge a giornalisti e a chi cerca una maggiore qualità e verità nell'informazione, dimostrando come la comunicazione possa essere attuale e significativa, unendo sacro e profano in un dialogo aperto.
Parla ai giornalisti e non solo a loro, ma a tutti quelli e sono sempre di più che sentono il bisogno di una maggiore qualità e verità dell?informazione. E parlando di una. 🔗Leggi su Ilmessaggero.it

© Ilmessaggero.it - Papa Leone XIV, il selfie rifiutato, la firma sulla palla da baseball, la sciarpa e la battuta su Sinner: la liturgia pop del Pontefice
Cosa riportano altre fonti
Papa Leone XIV, il selfie rifiutato, la firma sulla palla da baseball, la sciarpa e la battuta su Sinner: la liturgia pop del Pontefice - Parla ai giornalisti e non solo a loro, ma a tutti quelli e sono sempre di più che sentono il bisogno di una maggiore qualità e verità dell’informazione. E parlando di ... 🔗ilmessaggero.it
La prima uscita di Leone XIV, i selfie e la benedizione alla gente - “Grazie a voi!”. Con affetto e gratitudine Papa Leone XIV si è rivolto ieri sera, giovedì 8 maggio, ai residenti del Palazzo del Sant’Uffizio, dove poi ha trascorso la notte. Poche ore dopo l’elezione ... 🔗ilsycomoro.it
Chi è Padre Edgar, il prossimo segretario personale di Papa Leone XIV: sarà lui a gestire l'agenda di Prevost - Ha 36 anni, viene da Chiclayo, in Perù, e si è trovato catapultato improvvisamente dall’essere il Segretario del Prefetto del Dicastero per i Vescovi ad essere il ... 🔗ilmattino.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Robert Francis Prevost, chi è Papa Leone XIV: il primo Pontefice americano nella storia della Chiesa
L'8 maggio 2025, alle 18:08, la fumata bianca dalla Cappella Sistina ha annunciato l'elezione del 267º Papa della Chiesa cattolica: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.