Il silenzio degli adolescenti | come accoglierlo senza forzarlo

Il silenzio degli adolescenti è un linguaggio sottile che merita attenzione e rispetto. Accoglierlo senza forzarlo richiede pazienza e comprensione. Questi giovani, spesso incompresi, possono sembrare distanti, ma il loro silenzio nasconde mondi interiori complessi. Impariamo ad avvicinarci a loro con empatia, creando un ambiente sicuro che favorisca l'apertura e il dialogo.

Quando gli adolescenti si chiudono, il silenzio diventa un ponte da costruire con pazienza, non un muro da abbattere. Ci sono adolescenti che parlano poco e ce ne sono altri che non parlano affatto. Né a scuola, né a casa. Non si confidano, non raccontano, sembrano sordi alle domande. Ma non sono vuoti, sono pieni . Il silenzio degli adolescenti: come accoglierlo senza forzarlo Scuolalink. 🔗Leggi su Scuolalink.it

Immagine generica

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Chi ha paura del silenzio? Il disagio di stare soli senza rumore. - Il silenzio rappresenta uno “spazio ideale” dove si nutre il rapporto con i reciproci bisogni interiori, si riconoscono i rispettivi limiti e si programmano le strategie dei nostri comportamenti. 🔗laquilablog.it

Potrebbe interessarti su Zazoom

Terapie domiciliari Covid 19: il silenzio assorda
Il 18 aprile 2020 “Il messaggero” ci relaziona di una lettera, scritta da 100.000 medici, che raccomanda un intervento tempestivo domiciliare per contrastare il Coronavirus.